Jump to content

Pagina principale: Difference between revisions

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Content deleted Content added
Biografia: M° Pietro Iadeluca
Redirect to Main Page/it
Tag: New redirect
 
(10 intermediate revisions by 9 users not shown)
Line 1: Line 1:
#REDIRECT [[Main Page/it]]

'''Pietro Iadeluca''' nasce a [[Roma]] il 28 agosto 1935. Nel 1943 frequenta la classe di fisarmonica “Prossa A.Clerici” a Roma. Nel 1947 consegue il V anno di pianoforte al conservatorio di Santa Cecilia in Roma e successivamente divenne allievo del maestro Artalo Satta. Nel 1949 è tra i firmatari dell’atto costitutivo dell’[[A.GI.MUS.]] ([[Associazione Giovanile Musicale]]), in qualità di rappresentante delle scuole medie-superiori. Nel 1952 si diploma da privatista presso il [[Conservatorio di Santa Cecilia]] con il massimo dei voti. Nel 1956 è vincitore del concorso della [[Radio Televisione Italiana]] “[[1° Applauso]]” presentato da [[Enzo Tortora]] e [[Silvana Pampanini]], nella cui commissione sono presenti [[Antonio De Curtis]] [[Totò]], [[Franco Mannino]] e [[Maria Caniglia]]. Finalista di numerosi concorsi internazionali per pianoforte. Nel 1963 partecipa alla parte musicale della commedia “[[Scaramouche]]” con [[Domenico Modugno]]. Nel 1970 collabora nella parte musicale del film “[[Ninì Tirabusciò]] la donna che inventò la mossa” di [[Marcello Fondato]] con [[Monica Vitti]] e [[Carlo Giuffré]]. Nel 1971 pubblica il suo primo saggio, dal titolo “A che serve la musica?”. Dal 1973 al 1974 insegna pianoforte presso l’[[Istituto Musicale Gaetano Braga di Teramo]]. Nel 1974 inizia l’insegnamento presso il [[Conservatorio di Musica Alfredo Casella dell’Aquila]]. Tra il ‘76 e il ’79, accanto all’insegnamento, continua a effettuare una intensa attività concertistica. Tra il 1978 e il 1980 effettua numerosi concerti. Nel 1990 pubblica la raccolta di poesie scritte tra il 1960 e il 1961, “Gazzella d’amore”. Nel 1991 pubblica la raccolta di racconti “nella gola del mostro”. Nel 1992 pubblica il romanzo “don Arrigo e il suo armento””. Nel 1993 pubblica la raccolta di poesie “Città triste”. Il 25.11.1993 a [[Pereto (AQ]]) presso la chiesa di San Giovanni Battista, vi è la “prima” assoluta dell’operina in due tempi [[Aria Op.22]]. Nel 1996 pubblica il romanzo “il cuscino di stelle”. Nel 2000 lascia la cattedra di pianoforte principale a [[L’Aquila]], andando in pensione, e successivamente si dedica alla scrittura di romanzi (alcuni ancora inediti), alla pittura, ma soprattutto alla composizione. Dal 2001 al 2004 effettua numerose lezioni-concerto presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di L’Aquila. Nel 2005 registra un CD con alcuni autori spagnoli ([[Enrique Granados]] e [[Isaac Albeniz]]); Nel 2006 pubblica il saggio critico-interpretativo “i 24 preludi di Claude Debussy”, unitamente al doppio Compact Disk con esecuzionde dei preludi stessi. Giovedì 27.09.2007 presso la Libreria “liber.MenTE” vi è la presentazione del libro “la pozzanghera – trentotto racconti” edito dalla casa editrice Il Filo. Nel 2009 ha pubblicato il romanzo “L’uomo del campanile”. Nello stesso anno registra un Compact Disk con alcune sonate di compositori del ‘900 ([[Edvard Grieg]], [[Aleksandr Nikolaevič Skrjabin]], S[[ergej Sergeevič Prokof'ev]], [[Maurice Ravel]] e la [[Sonatina Op. 11]] composta da lui stesso). Nel 2010 in occasione dei 200 anni dalla morte di [[Fryderyk Chopin]]registra un doppio CD con i 4 scherzi e le 4 Ballate del compositore Polacco. Il 12.06.2010 presso il Santuario Madonna dei Bisognosi di Pereto (AQ), ha luogo l’ultimo concerto in pubblico di Pietro, in occasione dei 1600 anni dalla fondazione del convento, dove esegue davanti ad un' appassionatissima platea un concerto di più di 2 ore.
Nell’ottobre del 2011 è stato pubblicato il saggio “Simbolismi musicali e ritmi metrici”. Nel 2011 viene registrato un doppio CD con alcuni componimenti originali di Pietro per pianoforte solo e duetti. Il 18 aprile 2012, alle ore 17:50, si spegne presso il [[Policlinico Agostino Gemelli]]. Lascia una grande eredità; oltre alle opere già pubblicate, ha comunque lasciato diversi romanzi, raccolte di poesie e di racconti inediti.

Latest revision as of 12:29, 18 October 2018

Redirect to: