Jump to content

Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/WLM/Manuale: Difference between revisions

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Content deleted Content added
No edit summary
Tags: removal links added
Line 1: Line 1:

{{Template:GLIT Toscana WLM19}}
[[File:LUSITANA WLM 2011 d.svg|100px|right]]
[[File:LUSITANA WLM 2011 d.svg|100px|right]]
{{TOCright}}
{{TOCright}}




<center><big>'''Linee guida'''</big><br>
<center><big>'''Linee guida'''</big><br>
Line 10: Line 8:
<center><big>'''Lavori in corso'''</big></center>
<center><big>'''Lavori in corso'''</big></center>


È necessario definire e poi usare criteri omogenei nell'uso delle proprietà evitando di trattare le cose uguali in modo diverso.
E' necessario definire e poi usare criteri omogenei nell'uso delle proprietà evitando di trattare le cose uguali in modo diverso.
* [[:d:Help:Contents/it|Wikidata, pagine di aiuto]]
* [[:d:Wikidata:List of properties/art#Wikidata property related to architecture|Lista proprietà per architetture]]

Di seguito descrizione di alcune tipologie di dati
==Esempi==
Item riportati come esempio
* [[:d:Q3670076|'''Chiesa''' di San Francesco a Pescia]]
* [[:d:Q56284773|'''Monumento ai caduti''' Serra pistoiese]], correggere luogo
* [[:d:Q3995654|'''Torre''' longobarda]]
* [[:d:Q3884434|'''Oratorio''' Vergine Assunta]] non è più un bene religioso
* [[:d:Q55648676|'''Palazzo''' del podestà]]


==Nome dell'oggetto==
==Nome dell'oggetto==
Spesso riceviamo lista compilate dai Comuni in cui il nome indicato si differenzia dal nome indicato in fonti ufficiali. Ritengo si debba sempre '''scegliere il nome ufficiale''' ed inserire nel campo alias le altre forme del nome. Sempre nell'alias meglio che finiscano forme usate su siti on line (pagina dedicata su facebook, pagina su tripadvisor, ricerca su google maps...)
Spesso riceviamo lista compilate dai Comuni in cui il nome indicato si differenzia dal nome indicato in fonti ufficiali. Ritengo si debba sempre '''scegliere il nome ufficiale''' ed inserire nel campo alias le altre forme del nome
===siti da usare===
* chiese [https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/regioni-diocesi-e-parrocchie/ Chiesa cattolica]

* [http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Ricerca/index.html?action=show&idluogo=20402# MIBAC. Luoghi della cultura]
E'opportuno che gli edifici siano denomminati nella forma Chiesa ... Scuola media ...; NON scrivere San Francewco, ma Chiesa di San Francesco; non scrivere Ludovico Ariosto, ma Scuola media Ludovico Ariosto. Negli alias mettere tutte le varianti trovate nel web o su cartaceo.
==Descrizione==
In questo campo scrivere poche parole che chiariscano cosa sia l'oggetto con l'aggiunta del Comune. ATTENZIONE il testo inizia con un carattere in minuscoli. Indirizzo ed altre informazioni vanno nei relativi campi.

'''N.B.''': la frase dell'iscrizione, a meno che non sia un nome proprio, deve avere la parola iniziale con la prima lettera ''minuscola''.

== Istanza di ==
'''[[:d:Property:P31|P31]]''' è la proprietà principale che definisce cosa è l'oggetto in esame che viene archiviato. Ci sono moltissimi beni culturali dei tipi più disparati, noi in generale ci focalizzeremo su quelli "immobili" e fra i più comuni abbiamo:
* [[:d:Q16970]], '''chiesa''' (edificio) ** aggiungere il campo Diocesi di ...
* [[:d:Q575759]], '''memoriale di guerra'''
* [[:d:Q4989906]], '''monumento'''
* [[:d:Q483453]], '''fontana'''
* [[:d:Q721747]], '''targa commemorativa'''
* [[:d:Q1195705]], '''rocca'''
* [[:d:Q24354]], '''teatro'''
* [[:d:Q839954]], '''sito archeologico'''
* [[:d:Q109607]], '''rovine'''
* [[:d:Q676050]], '''centro storico''' (per paesaggi nell'insieme)
* [[:d:Q33506]], '''museo'''
* [[:d:Q7075]], '''biblioteca''' in quanto raccolta organizzata di supporti delle informazioni
* [[:d:Q166118]], '''archivio''' in quando complesso di documenti legati tra loro da un vincolo naturale e originario

Le definizioni più specifiche o più generiche sono in continua evoluzione. Per esempio [[:d:Q24398318|edificio religioso]] è stato creato qualche anno dopo [[:d:Q16970|chiesa (edificio)]], che però è ora definito come sottoclasse (''sublcass of'') di Edificio religioso. Molti elementi di edifici religioso prima erano definiti come edifici e ora sono definiti in modo più specifico. Si può fare una lista di tutti gli edifici religiosi in una certa area incluse le sottoclassi (quindi chiese, moschee, sinagoghe...) oppure escluse le sottoclassi.

La cosa più semplice è comunque cercare elementi dalla barra di ricerca, e anche il completamento automatico vi può aiutare.


==Luogo==
==Luogo==
Diverse sono le proprietà che indicano ''luogo'', per gli edifici usare
Diverse sono le proprietà che indicano ''luogo'', per gli edifici usare
* [[:d:Property:P17|<big>'''P17'''</big>]] Nazione: ** Inserire il nome dello Stato relativo al periodo. Es.
* [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P17 <big>P17</big>] Nazione - [https://www.wikidata.org/wiki/Q38 Q38] Italia
** Inserire il nome dello Stato relativo al periodo. Es. [https://www.wikidata.org/wiki/Q154849 Q154849]], Granducato di Toscana
** [[:d:Q38|Q38]] Repubbllica italiana
* [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P131 <big>P131</big>] Comune
** [[:d:Q172579]] Regno d'Italia 1861-1945
* [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P6375 <big>P6375</big>], indirizzo comprendente nome strada, numero civico lucalità, codice postale
** [[:d:(Q223936]], Regno d'Italia napoleonico (1805-1814)
* P669 via numero civico e località - '''NON usare''', ma usare [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P6375 <big>P6375</big>]
** [[:d:Q154849|Q154849]], Granducato di Toscana (1569 - 1860)
* oppure è meglio separare via, * numero, * località, * CAP ??


* [[Property:P276|<big>P276</big>]] usare '''solo''' per indicare un luogo ove avviene un evento
* [[:d:Property:P131|<big>'''P131'''</big>]] Comune (unità amministrativa, si intende quella più piccola di chiara definizione, in Italia le frazioni non hanno sempre una situazione giuridica definita quindi si usa il comune)
* [[:d:Property:P6375|<big>'''P6375'''</big>]], indirizzo comprendente nome strada, numero civico località, codice postale. AL momento c'è una riorganizzazione delle proprietà inerenti agli indirizzi e questa proprietà ha vincolo di essere suata solo con alcune classi di oggetti. Ce n'è una che era usata con tutti gli elementi ma è scoraggiata. In genere wikidata spinge a una strutturazione analitica dei dati in modo sempre più preciso quindi informazioni inserite come stringhe "discorsive" come questa proprietà non sono considerate prioritarie perché non possono essere estratte da un AI in modo efficace.
* '''<big>NON usare''' '''P669'''</big> via numero civico e località
* [[:d:Property:P706|<big>'''P706'''</big>]], situato nell'entità geografica, non è una unità amministrativa es. isole mediterranee.

**Decidere quale è la proprietà '''frazione''' esiste un '''Q1134686''' ma quale è la proprietà?

* Usare [[:d:Property:P276|<big>'''P276'''</big>]] '''solo''' per indicare un luogo '''ove avviene un evento'''


==Contenitore / contenuto==
==Contenitore / contenuto==
Frequentemente ci sono indicati edifici che sono contenitori di servizi. Es. [[:d:Q3661224|Ex Casa del littorio]] è il '''contenitore''' e [[:d:Q45115522|Sezione di Archivio di Stato di Pescia]] è l'istituzione '''contenuta'''.
Frequentemente ci sono indicati edifici che sono contenitori di servizi. Es. [https://www.wikidata.org/wiki/Q55754203 Ex Casa del Fascio] è il contenitore e [[https://www.wikidata.org/wiki/Q45115522 Sezione di Archivio di Stato di Pescia]

Creare due elementi distinti collegandoli con la proprietà [[:d:Property:P527|<big>'''P527'''</big>, Contiene]] e la proprietà [[:d:Property:P361|<big>'''P361'''</big>, '''è contenuto''' o '''fa parte di ''']].

'''Esempio''': [[:d:Q182955|'''Musei Vaticani''']] è [[:d:Property:P527|'''<big>P527</big>''']] composto da [[:d:Q774940|'''Pinacoteca vaticana''']]. Quindi la [[:d:Q774940|'''Pinacoteca vaticana''']] [[:d:Property:P361|'''<big>P361</big>''']], fa parte di [[:d:Q182955|'''Musei Vaticani''']].

* [[:d:Property:P463|'''<big>P463</big>''']] membro di (usare per persone / organizzazioni]

Capire l'uso di '''<big>P2670</big>''' contiene elementi del tipo.
==Parti di edificio==
applies to part [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P518 '''P518'''] with the appropriate value (e.g.
* Esterini (Q1385033)
* Facciata(Q183061)
* Interni (Q28939874)
* Mura difensive (Q57346)
* giardino(Q1107656)
* edificio (Q41176)
* Chiustro (Q1430154))

==telefono e mail==
* il numero di telefono deve essere scritto con le lineette come questo: '''<big>+39-055-420-7767</big>'''
* l'indirizzo mail deve essere preceduto da '''<big>mailto</big>:''' esempio: mailto:museo.pincopallino.com

==Fonti da usare==
* Chiese [https://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/264/Livorno BeWeb]
* Chiese [http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/index.jsp Chieseitaliane], migliore queste di quella sopra
* [http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Ricerca/index.html?action=show&idluogo=20402# '''MIBAC'''. Luoghi della cultura]
* [http://www.pietredellamemoria.it '''Pietre della memoria'''] Monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi e memoriali della 1° e 2° guerra mondiale e guerra di Liberazione

==Gadget==
Preferenze > Accessori:
* Merge: unione di elementi (fondamentale)
* Move: spostare un sitelink da un elemento all'altro
* DuplicateReferences: duplicare i riferimenti
* currentDate: aggiungere la data corrente quando si aggiunge [[:d:Property:P813|P813, Consultato il]]

User:X/common.js (usare <code>importScript( 'NOME' );</code>)
* [[:d:User:Frettie/consistency check add.js|User:Frettie/consistency check add.js]]: aggiungere facilmente le proprietà reciproche
* [[:d:User:Magnus Manske/duplicate item.js|User:Magnus Manske/duplicate item.js]]: duplicare gli elementi

User:X/global.js ''su Meta''
* [[:d:User:Yair rand/WikidataInfo.js|User:Yair rand/WikidataInfo.js]]: visualizzare sotto il titolo di una pagina il suo elemento Wikidata
** usare <code>mw.loader.load("//www.wikidata.org/w/index.php?title=User:Yair rand/WikidataInfo.js&action=raw&ctype=text/javascript");</code>


Creare due item distinti collegandoli con la proprietà [https://www.wikidata.org/wiki/Property:P527 P527, Contiene] e la proprietà '''è contenuto''' -- quale è??
==Identificativi==
==Identificativi==
* Il Codice WLM è composto da 10 cifre
Wikidata è sempre alla ricerca di nuovi identificativi che siano consultabili on line e univoci.

* Il Codice WLM [[:d:Property:P2186|P2186]] è attualmente composto da 10 cifre (vedi nota in [[Talk:Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/WLM/Manuale#Codice WLM|pagina di Discussione]])
** 2 cifre - Codice ISTAT della Regione
** 2 cifre - Codice ISTAT della Regione
** 4 cifre - Codice catastale italiano
** 4 cifre - Codice catastale italiano
** 4 cifre - numero progressivo 0001.
** 4 cifre - numero progressivo 0001.


Il numero progressivo di 4 cifre non ha nessun suddivione, ma in genere si tende a non mischiare siti privati e pubblici e ecclesiastici quando giungono lo stesso anno. Esempio [[:it:Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti/Toscana/Provincia_di_Pistoia#Pescia|Pescia]] nel 2018 ha ricevuto 40 liberatorie: i numeri da 1 a 11 sono i beni comunali specifici, i numeri da 12 a 22 i siti paesaggistici (che sono ambigui come inquadramento, ma presenti in alcune liberatorie), i codici da 23 a 33 sono i privati (con più beni di uno stesso privato consecutivi) e i codici da 34 a 44 quelli della Diocesi.
* Identificativo Michelin [[:d:Property:P4161|P4161]]

* Identificativo TripAdvisor [[:d:Property:P3134|P3134]]
** Nel link si deve isolare dopo ''Attraction_Review'' il codice composto da due stringhe, il resto del titolo non è rilevante.
** Quindi p.e. https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g187898-d246530-Reviews-Basilica_of_San_Frediano-Lucca_Province_of_Lucca_Tuscany.html è equivalente a https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g187898-d246530

* Identificativo Google Maps [[:d:Property:P3749|P3749]]
** Usare [http://ryanbradley.com/tools/google-cid-finder questo tool].

* Identificativo Pietredellamemoria [[:d:Property:P5726|P5726]] [http://www.pietredellamemoria.it/ un sito] che cataloga monumenti ai caduti di tutta Italia.
** Nel link si deve copiare la stringa dopo "pietre/" esempio http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-alla-m-b-v-m-al-fin-pietro-corosu-tenenza-g-d-f-cecina/ da [http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-alla-m-b-v-m-al-fin-pietro-corosu-tenenza-g-d-f-cecina/ questo ID]. Notare che un buon ID dovrebbe avere un codice univoco non una stringa ma in questo caso sebbene "9792" sia un numero univoco non funziona nel codice url come link breve. Se funzionasse probabilmente useremmo quest'ultimo.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|talk]]) 19:05, 17 February 2019 (UTC)

== Immagine ==
L'uso di [[:d:Property:P18|P18]] per le immagini è stata una grande innovazione di Wikidata, permette di individuare al netto di falsi positivi e falsi negativi foto che mancano da caricare.

* [https://query.wikidata.org/embed.html#%23defaultView%3AMap%0ASELECT%20%3Fitem%20%3FitemLabel%20%3Fpic%20%3Fitem2%20%3Fitem2Label%20%3Fcoord%20WHERE%20%7B%0A%0A%20%20%20%3Fitem%20wdt%3AP18%20%3Fpic%20.%0A%20%20%20%3Fitem%20wdt%3AP31%2Fwdt%3AP279%2a%20wd%3AQ486972%20.%0A%20%20%20%3Fitem%20wdt%3AP17%20wd%3AQ38%20.%0A%20%20%20%3Fitem2%20wdt%3AP18%20%3Fpic%20.%0A%20%20%20FILTER%20%28%21sameTerm%28%3Fitem%2C%20%3Fitem2%29%29%20.%0A%20%20%20FILTER%20NOT%20EXISTS%20%7B%3Fitem2%20wdt%3AP31%20wd%3AQ4167410%7D%20.%0A%20%20%20%3Fitem%20wdt%3AP625%20%3Fcoord%20.%0A%20%20%0A%20%20%20%20SERVICE%20wikibase%3Alabel%20%7B%20bd%3AserviceParam%20wikibase%3Alanguage%20%22en%22%2C%20%22it%22%2C%20%22fr%22%2C%20%22nl%22%20.%20%7D%0A%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%0A%7D%0A query] di località che usano la stessa immagine di un loro monumento, In questo caso si suggerisce di caricare una foto più generica/panoramica per la località o più specifica per la chiesa/palazzo del comune/piazza principale/stazione. Questo è un esempio di come wikidata aiuta a razionalizzare la ricerca di materiale.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|talk]]) 19:30, 17 February 2019 (UTC)

==Query==
L'uso di query è un grande vantaggio di wikidata. Imparando una sola sintassi si può estrarre di tutto in vari formati grafici. Alcuni account twitter come [https://twitter.com/wikidatafacts wikidatafacts] ne "pubblicano" quotidianamente delle più disparate.


I codici nuovamente introdotti in un certo anno possono sempre essere cambiati prima del primo settembre, ma a quella data inizia Wiki Loves Monuments e non si fa confusione, rimangono quello che sono.
Solo lavorando sugli elementi per qualche mese si prende abbastanza dimestichezza da capire come almeno impostarle o comunque richiederle.


Non è ancora stato studiato come riportare o modificare retroattivamente codici passati, quindi codici delle prime edizioni di Wiki Loves monuments hanno una forma diversa. Inoltre il codice non sembra adatttarsi al cambiamento di regione o comune in seguito a adattamenti territoriali, anche se il tema è stato discusso.
* [[:d:Wikidata:WikiProject Italy/Queries|Query del Progetto Italia su Wikidata]]
* [[:d:Wikidata:Request a query|Richiedere una query su Wikidata]]


L'identificativo riporta un qualificativo "start date", e per liberatorie temporanee "end date". L'inserimento di "start date" non è consistente e molte delibere a tempo indefinito non lo riportano. Questo anno però dovremmo provare a essere più consisitenti.
==Link utili==
* [[:w:it:Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Toscana|Lista monumenti liberati in Toscana nel 2018]]
* [https://wikimediaitalia.nws.netways.de/index.php/s/MRz2k7mWa8xswCJ WMI archivio liberatorie]
* [https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:WLM Pagina WLM in Wikina]
* [https://wlm.synapta.io Query di Synapta]: la lista dei beni culturali in Wikidata
* [[d:Wikidata:WikiProject Cultural heritage/Reports/WLM on WD (Italy)|'''Percordo seguito per importare i dati MIBAC in Wikidata''']], 2018


In genere è possibile che un comune invii una liberatoria finito settembre ma prima del 31 dicembre e nel caso (o nel caso che la liberatoria sia stata ignorata, come è probabilmente successo a San Giovanni Valdarno nel 2017 o Vinci nel 2018) non sembra esserci mai stata discussione chiara su come riportare lo "start date" (ma dovrebbe essere comunque l'anno di arrivo).
==Manuali==
* [[d:File:Wikidata in breve.pdf|Wikidata in breve]]
* [[d:File:Wikidata Query Service in Breve.pdf|Interrogare Wikidata]]


* Identificativo Michelin https://www.wikidata.org/wiki/Property:P4161 P4161]
[[Category:Gruppi locali di lingua italiana/Toscana]]
[[Category:Gruppi locali di lingua italiana{{#translation:}}|*]]

Revision as of 22:03, 23 February 2019

Linee guida
per la catalogazione beni culturali e naturalistici in Wikidata
Lavori in corso

E' necessario definire e poi usare criteri omogenei nell'uso delle proprietà evitando di trattare le cose uguali in modo diverso.

Nome dell'oggetto

Spesso riceviamo lista compilate dai Comuni in cui il nome indicato si differenzia dal nome indicato in fonti ufficiali. Ritengo si debba sempre scegliere il nome ufficiale ed inserire nel campo alias le altre forme del nome

siti da usare

Luogo

Diverse sono le proprietà che indicano luogo, per gli edifici usare

  • P17 Nazione - Q38 Italia
    • Inserire il nome dello Stato relativo al periodo. Es. Q154849], Granducato di Toscana
  • P131 Comune
  • P6375, indirizzo comprendente nome strada, numero civico lucalità, codice postale
  • P669 via numero civico e località - NON usare, ma usare P6375
  • oppure è meglio separare via, * numero, * località, * CAP ??
  • P276 usare solo per indicare un luogo ove avviene un evento

Contenitore / contenuto

Frequentemente ci sono indicati edifici che sono contenitori di servizi. Es. Ex Casa del Fascio è il contenitore e [Sezione di Archivio di Stato di Pescia

Creare due item distinti collegandoli con la proprietà P527, Contiene e la proprietà è contenuto -- quale è??

Identificativi

  • Il Codice WLM è composto da 10 cifre
    • 2 cifre - Codice ISTAT della Regione
    • 4 cifre - Codice catastale italiano
    • 4 cifre - numero progressivo 0001.

Il numero progressivo di 4 cifre non ha nessun suddivione, ma in genere si tende a non mischiare siti privati e pubblici e ecclesiastici quando giungono lo stesso anno. Esempio Pescia nel 2018 ha ricevuto 40 liberatorie: i numeri da 1 a 11 sono i beni comunali specifici, i numeri da 12 a 22 i siti paesaggistici (che sono ambigui come inquadramento, ma presenti in alcune liberatorie), i codici da 23 a 33 sono i privati (con più beni di uno stesso privato consecutivi) e i codici da 34 a 44 quelli della Diocesi.

I codici nuovamente introdotti in un certo anno possono sempre essere cambiati prima del primo settembre, ma a quella data inizia Wiki Loves Monuments e non si fa confusione, rimangono quello che sono.

Non è ancora stato studiato come riportare o modificare retroattivamente codici passati, quindi codici delle prime edizioni di Wiki Loves monuments hanno una forma diversa. Inoltre il codice non sembra adatttarsi al cambiamento di regione o comune in seguito a adattamenti territoriali, anche se il tema è stato discusso.

L'identificativo riporta un qualificativo "start date", e per liberatorie temporanee "end date". L'inserimento di "start date" non è consistente e molte delibere a tempo indefinito non lo riportano. Questo anno però dovremmo provare a essere più consisitenti.

In genere è possibile che un comune invii una liberatoria finito settembre ma prima del 31 dicembre e nel caso (o nel caso che la liberatoria sia stata ignorata, come è probabilmente successo a San Giovanni Valdarno nel 2017 o Vinci nel 2018) non sembra esserci mai stata discussione chiara su come riportare lo "start date" (ma dovrebbe essere comunque l'anno di arrivo).