Albert Aftalion: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 5.6
corretto la data di morte
Riga 9: Riga 9:
|AnnoNascita = 1874
|AnnoNascita = 1874
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 12 luglio
|GiornoMeseMorte = 6 dicembre
|AnnoMorte = 1956<ref>"[http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/reco_0035-2764_1957_num_8_1_407218 Albert Aftalion: In memoriam]" ''Revue économique'' 8(1), 1957, p. 1.</ref>
|AnnoMorte = 1956
|Attività = economista
|Attività = economista
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = francese

Versione delle 08:48, 22 nov 2010

Albert Aftalion (Ruse, 21 ottobre 18746 dicembre 1956[1]) è stato un economista francese, di origini bulgare.

Fu professore di economia all'università di Lilla a partire dal 1906 e dal 1924 in quella di Parigi.

È stato autore di numerose pubblicazioni e ricerche in campo economico, ma è ricordato per la sua teoria della crisi, che egli considera conseguenza di fatti d'inerzia del mercato e di errori di previsione degli imprenditori e non di fattori monetari. Altri suoi studi riguardano il principio di accelerazione, problemi sociali, analisi in materia monetaria e di rapporti internazionali. Fu grande sostenitore dell' idea che l'economia di mercato fosse sottoposta a controllo e da interventi dello stato.[2]

Tra le sue maggiori opere possono essere ricordate: Les cries periodiques de surproducion, Les fondement de socialism, L'or e la monnaie, Monnaie et economie dirigee.

Note