Sindrome del savant: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m FIX
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
{{Disclaimer medico}}
Per '''idiota sapiente''' in campo [[psicologico]] si intende un individuo che presenta una o più capacità super sviluppate in concomitanza con un certo grado di [[ritardo mentale]]. La sintomatologia è appunto la '''sindrome dell'idiota sapiente''', o anche '''sindrome dell' ''idiot savant''''' (che in francese significa appunto idiota sapiente).
Per '''idiota sapiente''' in campo [[psicologico]] si intende un individuo che presenta una o più capacità super sviluppate in concomitanza con un certo grado di [[ritardo mentale]]. La sintomatologia è appunto la '''sindrome dell'idiota sapiente''', o anche '''sindrome dell<nowiki>'</nowiki>''idiot savant''''' (che in francese significa appunto idiota sapiente).


== Epidemiologia==
== Epidemiologia==
Riga 9: Riga 9:


==Patologie correlate==
==Patologie correlate==
Si può manifestare in concomitanza con altre sindromi come quella di [[Sindrome di Tourette|Tourette]]<ref name="Moriarty">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Moriarty J, Ring HA, Robertson MM. | autorelink = | anno = [[1993]]| mese = | titolo = An idiot savant calendrical calculator with Gilles de la Tourette syndrome: implications for an understanding of the savant syndrome | rivista =Psychol Med. | volume =23 | pagine =| doi = |}}</ref> e quella di [[Sindrome di Asperger|Asperger]] in area [[Autismo|autistica]].<ref name="Treffert"></ref>
Si può manifestare in concomitanza con altre sindromi come quella di [[Sindrome di Tourette|Tourette]]<ref name="Moriarty">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Moriarty J, Ring HA, Robertson MM. | autorelink = | anno = [[1993]]| mese = | titolo = An idiot savant calendrical calculator with Gilles de la Tourette syndrome: implications for an understanding of the savant syndrome | rivista =Psychol Med. | volume =23 | pagine =| doi = |}}</ref> e quella di [[Sindrome di Asperger|Asperger]] in area [[Autismo|autistica]].<ref name="Treffert" />


==Cause==
==Cause==

Versione delle 18:31, 13 set 2011

Template:Disclaimer medico Per idiota sapiente in campo psicologico si intende un individuo che presenta una o più capacità super sviluppate in concomitanza con un certo grado di ritardo mentale. La sintomatologia è appunto la sindrome dell'idiota sapiente, o anche sindrome dell'idiot savant (che in francese significa appunto idiota sapiente).

Epidemiologia

Il rapporto maschi-femmine risulta essere di 4-1.[1]

Sintomatologia

Tali abilità si possono riscontrare in diversi campi: arti visive, in particolare nel disegno, musica, specifiche abilità matematiche o meccaniche. Meno frequentemente sono state riscontrate abilità eccezionali in aree come quella meccanica e quella del linguaggio. I dati a disposizione tendono a classificarla come una sindrome.[2]

Patologie correlate

Si può manifestare in concomitanza con altre sindromi come quella di Tourette[3] e quella di Asperger in area autistica.[1]

Cause

Le cause non sono ancora note. Tuttavia si nota che spesso la sindrome colpisce degli individui con problemi all'emisfero sinistro. Una delle ipotesi è che la zona colpita ha lo scopo di elaborare le informazioni allo stato ancora primitivo, trasformandole in operazioni elaborate che permettono un comportamento normale. Se tale filtro viene a mancare, l'individuo perde parte delle capacità che per gli altri sembrano facili e naturali, ma riesce ad usare delle informazioni più primitive che gli permettono di svolgere con facilità o addirittura naturalezza delle capacità che per gli altri sono difficilissime o impossibili.[4] Sia questa teoria che altre ipotizzano che ogni persona possieda queste caratteristiche, ma che siano in un certo senso inibite da qualche parte del cervello.

Note

  1. ^ a b Treffert DA., The savant syndrome and autistic disorder, in CNS Spectr., vol. 4, dicembre 1999, pp. 57-60.
  2. ^ Muñoz-Yunta JA, Ortiz-Alonso T, Amo C, Fernández-Lucas A, Maestú F, Palau-Baduell M., Savant or idiot savant syndrome, in Rev Neurol., vol. 36, febbraio 2003.
  3. ^ Moriarty J, Ring HA, Robertson MM., An idiot savant calendrical calculator with Gilles de la Tourette syndrome: implications for an understanding of the savant syndrome, in Psychol Med., vol. 23, 1993.
  4. ^ Allan Snyder, Explaining and inducing savant skills: privileged access to lower level, less-processed information.

Bibliografia

  Portale Neuroscienze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di neuroscienze