Hellboy: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58: Riga 58:


Hellboy, come i diavoli dell'iconografia cristiana, ha la pelle rossa, una lunga coda e due grandi corna che smussa periodicamente in modo da apparire più umano. Il suo braccio destro inoltre è stranamente ipersviluppato e costituito da una materia diversa rispetto al resto del suo corpo.
Hellboy, come i diavoli dell'iconografia cristiana, ha la pelle rossa, una lunga coda e due grandi corna che smussa periodicamente in modo da apparire più umano. Il suo braccio destro inoltre è stranamente ipersviluppato e costituito da una materia diversa rispetto al resto del suo corpo.

=== Poteri e abilità ===

Hellboy possiede una forza sovrumana, molto più di una persona normale, in grado di competere con alieni giganteschi, in più il suo braccio destro, di origine sconosciuta, è ipertrofico e indistruttibile. Questo braccio di pietra serviva per aprire il ragnarok sulla Terra, come voleva Rasputin, che però fallì. Non si è mai visto un limite di resistenza al suo braccio, che può distruggere ogni cosa. Se però Hellboy morisse, il suo braccio non avrebbe più quel potere e sarebbe inutile, ecco perché, per evitare di metterlo in mani sbagliate, Hellboy deve mantenerlo e proteggerlo.
Hellboy ha un alto grado di resistenza fisica e un non meno potente fattore rigenerante: è riuscito a sopravvivere da cadute estreme, da mitragliatrici, colpi violentissimi e infilzamento. Nonostante la sua capacità di riprendersi dalle ferite, Hellboy non è invulnerabile e può essere ferito facilmente.
Oltre ai poteri, Hellboy è il miglior detective del B.P.R.D., ed è un esperto nell'utilizzo di armi come: granate, reliquie sante, spade e la sua pistola chiamata "Buon Samaritano".
Hellboy, essendo un demone, è capace di essere immune al fuoco e parlare con i morti.


== Le pubblicazioni ==
== Le pubblicazioni ==

Versione delle 13:42, 5 giu 2011

Hellboy
medium non riconosciuto o mancante, vedi il manuale
Ron Perlman nel ruolo di Helboy nel film di Guillermo Del Toro.
Lingua orig.Inglese
AutoreMike Mignola (testi e disegni)
EditoreDark Horse Comics
1ª app.agosto 1993
1ª app. inSan Diego Comic Con Comics n. 2 (albo promozionale per la fiera fumettistica statunitense)
Editore it.Comic Art
app. it.1994
app. it. inHellboy: Il seme della distruzione n. 1
Caratteristiche immaginarie
Alter egoAnung Un Rama
Speciedemone
SessoMaschio

Hellboy è un personaggio dei fumetti creato da Mike Mignola nel 1993, per l'etichetta Legend della editrice Dark Horse.

Il personaggio

Hellboy è il nome dato dal Prof. Trevor "Broom" Bruttenholm al demone Anung Un Rama, evocato sulla Terra nel 1945 dallo stregone russo Grigorij Efimovič Rasputin per conto dei membri della Divisione Ahnenerbe delle SS.
Hellboy viene strappato ai nazisti quando è ancora un cucciolo ed è cresciuto dal Prof. Bruttenholm come un figlio. Da adulto, Hellboy diventa il miglior detective del BPRD (Bureau of Paranormal Research and Defense).

I suoi compagni del BPRD sono la pirocinetica Elizabeth "Liz" Sherman, il misterioso umanoide anfibio Abraham "Abe" Sapien e l'omuncolo ritrovato in un castello in Romania Roger.

Hellboy, come i diavoli dell'iconografia cristiana, ha la pelle rossa, una lunga coda e due grandi corna che smussa periodicamente in modo da apparire più umano. Il suo braccio destro inoltre è stranamente ipersviluppato e costituito da una materia diversa rispetto al resto del suo corpo.

Poteri e abilità

Hellboy possiede una forza sovrumana, molto più di una persona normale, in grado di competere con alieni giganteschi, in più il suo braccio destro, di origine sconosciuta, è ipertrofico e indistruttibile. Questo braccio di pietra serviva per aprire il ragnarok sulla Terra, come voleva Rasputin, che però fallì. Non si è mai visto un limite di resistenza al suo braccio, che può distruggere ogni cosa. Se però Hellboy morisse, il suo braccio non avrebbe più quel potere e sarebbe inutile, ecco perché, per evitare di metterlo in mani sbagliate, Hellboy deve mantenerlo e proteggerlo. Hellboy ha un alto grado di resistenza fisica e un non meno potente fattore rigenerante: è riuscito a sopravvivere da cadute estreme, da mitragliatrici, colpi violentissimi e infilzamento. Nonostante la sua capacità di riprendersi dalle ferite, Hellboy non è invulnerabile e può essere ferito facilmente. Oltre ai poteri, Hellboy è il miglior detective del B.P.R.D., ed è un esperto nell'utilizzo di armi come: granate, reliquie sante, spade e la sua pistola chiamata "Buon Samaritano". Hellboy, essendo un demone, è capace di essere immune al fuoco e parlare con i morti.

Le pubblicazioni

Hellboy si presenta come un fumetto d'autore a tutti gli effetti, al di fuori della produzione mainstream americana, ed è per lo più suddiviso in storie singole o mini-serie, non in una collana editoriale regolare come molte altre produzioni sovrasfruttate. Attorno all'opera di Mike Mignola si è creato una sorta di "culto", ed Hellboy, da prodotto "di nicchia", è riuscito ad affermarsi tra un vasto pubblico.

A pubblicarne le avventure negli Stati Uniti è la casa editrice Dark Horse Comics, mentre in Italia i diritti sono appannaggio della Magic Press di Roma.

La prima apparizione ufficiale di Hellboy è stata in un albo promozionale distribuito ad una convention a San Diego nell'agosto del 1993. Una curiosità: Hell Boy è apparso prima in Italia che in USA. Nel Febbraio 1993, nel corso di una convention fumettistica a Prato, Mignola ha realizzato una illustrazione a quattro mani con Nicola Mari che è divenuta poi la copertina del 4' numero di Dime Press, una pubblicazione italiana della Glamour Internationa Production: nella copertina compare Nathan Never (a cui era dedicato un dossier in quel numero della pubblicazione e di cui Mari era uno dei disegnatori ricorrenti) con ali e coda da diavolo e con in mano un crocifisso, che viene apparentemente assalito da Hellboy. L'editore italiano non sapendo di che colore fosse la pelle di Hell Boy, decise di adottare una colorazione neutra. Così nella sua prima uscita mondiale Hellboy era grigio.[1]

Volumi

I volumi sono indicati con il titolo italiano, ove disponibile. Tra parentesi il titolo originale. Le date dell'edizione americana si riferiscono all'uscita del volume.

Serie principale

Raccolte

  • La Biblioteca di Hellboy vol. 1, contiene Il Seme della Distruzione e Il Risveglio del Demone - Prima edizione: Italia 2008 (Magic Press)
  • La Biblioteca di Hellboy vol. 2, contiene La Bara Incatenata e La Mano Destra del Destino - Prima edizione: Italia 2009 (Magic Press)

Altri volumi

Hellboy
B.P.R.D.
  • B.P.R.D.: Terra cava e altre storie (B.P.R.D.: Hollow Earth and Other Stories) - Prima edizione: USA 2003, Italia 2005 (Magic Press)
  • B.P.R.D.: Lo spirito di Venezia e altre storie (B.P.R.D.: The Soul of Venice and Other Stories) - Prima edizione: USA 2004, Italia 2005 (Magic Press)
  • B.P.R.D.: Una piaga di rane (B.P.R.D.: Plague of Frogs) - Prima edizione: USA 2005, Italia 2006 (Magic Press)
  • B.P.R.D.: I morti ( B.P.R.D.: The Dead) - Prima edizione: USA 2005, Italia 2007 (Magic Press)
  • B.P.R.D.: La fiamma nera ( B.P.R.D.: The Black Flame) - Prima edizione: USA 2006, Italia 2007 (Magic Press)
  • B.P.R.D.: La macchina universale ( B.P.R.D.: The Universal Machine) - Prima edizione: USA 2007, Italia 2007 (Magic Press)
  • B.P.R.D.: Il giardino delle anime ( B.P.R.D.: Garden of Souls) - Prima edizione: USA 2007, Italia 2008 (Magic Press)
  • B.P.R.D.: Campo di battaglia (B.P.R.D.: Killing Ground) - Prima edizione: USA 2008, Italia 2008 (Magic Press)

Altri media

Lo stesso argomento in dettaglio: Hellboy (film) e Hellboy - The Golden Army.

Nel 2004 dal fumetto di Mike Mignola è stato tratto un film omonimo, per la regia di Guillermo Del Toro, con l'attore Ron Perlman (doppiato in italiano da Claudio Fattoretto) nel ruolo del diavolo rosso dalle corna mozzate. Tutto il progetto si è svolto sotto la supervisione dell'autore stesso, che è uno dei produttori esecutivi del film, per volontà del regista, un grande fan di Hellboy, e quindi intenzionato a rendere l'adattamento cinematografico il più fedele possibile all'opera cartacea e non deludere gli appassionati.

Dato il grande successo ottenuto negli USA e all'estero, è stato poi prodotto il sequel Hellboy - The Golden Army, nelle sale nel luglio 2008.

Note

  1. ^ Dime Press n 4, Glamour Internationa Production, Firenze, maggio 1993

Collegamenti esterni