Discussioni Wikipedia:Collegamenti indesiderati: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 224: Riga 224:
::<small>Per quanto nemmeno il canale ufficiale sarebbe adeguato: dovrebbe essere il canale dell'effettivo detentore del copyright, i cantanti ad esempio spesso non lo sono. Cfr. recente sospensione dell'account YouTube di Lady Gaga che aveva caricato uno spezzone di trasmissione televisiva cui aveva partecipato (video rimosso). Altro esempio, una [[Within Temptation|metal band]] tempo fa organizzò un contest di creazione video su materiali (audio, video, grafica ecc.) di concerto da loro stessi forniti. Tutti i video caricati nel canale dedicato ufficiale furono presto rimossi su reclamo dei produttori. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 16:19, 23 lug 2011 (CEST) </small>
::<small>Per quanto nemmeno il canale ufficiale sarebbe adeguato: dovrebbe essere il canale dell'effettivo detentore del copyright, i cantanti ad esempio spesso non lo sono. Cfr. recente sospensione dell'account YouTube di Lady Gaga che aveva caricato uno spezzone di trasmissione televisiva cui aveva partecipato (video rimosso). Altro esempio, una [[Within Temptation|metal band]] tempo fa organizzò un contest di creazione video su materiali (audio, video, grafica ecc.) di concerto da loro stessi forniti. Tutti i video caricati nel canale dedicato ufficiale furono presto rimossi su reclamo dei produttori. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 16:19, 23 lug 2011 (CEST) </small>
:::Beh, nella musica si parla di videoclip, che possono stare sul canale del cantante in quanto sostanzialmente è la versione video del sito ufficiale, ed è gestito dalla stessa casa discografica. Idem per le case di produzione dei film con i trailer che distribuiscono. Possiamo anche riformulare tenendo conto di queste esigenze (oppure riportare queste specifhce in [[WP:LINK]] o dove è il caso), ma la precedente dicitura era fuori di prassi. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:54, 23 lug 2011 (CEST)
:::Beh, nella musica si parla di videoclip, che possono stare sul canale del cantante in quanto sostanzialmente è la versione video del sito ufficiale, ed è gestito dalla stessa casa discografica. Idem per le case di produzione dei film con i trailer che distribuiscono. Possiamo anche riformulare tenendo conto di queste esigenze (oppure riportare queste specifhce in [[WP:LINK]] o dove è il caso), ma la precedente dicitura era fuori di prassi. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:54, 23 lug 2011 (CEST)

== Rimozione di Crono911 dalla blacklist ==

Salve.

Il sito crono911.[org|net] è stato inserito nella blacklist, dopo essere stato rimosso dalla pagina [[Attentati dell'11 settembre 2001]], in cui era presente da un certo tempo (più di due anni).

La motivazione addotta (riportata nella relativa pagina di discussione) è che quel sito non è una fonte attendibile; eppure si trattava di un collegamento esterno, che non mi risulta sia stato inserito a mo' di spam. L'amministrazione in questione non intende rimuoverlo dalla lista, mi piacerebbe che qualcun altro esaminasse la cosa e verificasse se davvero il sito merita di finire in blacklist.

--[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 15:25, 16 set 2011 (CEST)

Versione delle 15:25, 16 set 2011

Panorami virtuali e possibile spam

Porto all'attenzione un utente anonimo (ma apparentemente dotato di IP fisso), questo qui, che ha inserito o tentato di inserire finora in una ventina di articoli, vari deep link tutti afferenti a due siti di proprietà di una ditta. Si tratta di panorami virtuali (QTVR), peraltro belli e di buona fattura, di varie città d'arte italiane. I siti riportano però (anche in modo non troppo invasivo) pubblicità di alberghi. Ora, si trattasse solo di un singolo link, passi, ma il fatto di inserire dei deep link dello stesso sito in più articoli potrebbe essere considerato spam in base alle nostre linee guida (Aiuto:Collegamenti esterni). Alternative:

  1. Diciamo che il materiale è buono e ci va bene così (può continuare così)
  2. Stabiliamo che è spam e togliamo tutti i link, inserendo il sito nella pagina Wikipedia:Collegamenti indesiderati]]
  3. Decidiamo che può inserire un solo link, in un articolo a scelta (o su un articolo sui panorami virtuali, se c'è), e togliamo tutti gli altri.

Chiedo cortesemente altri pareri prima di procedere. --MarcoK (msg) 16:50, 19 dic 2005 (CET) PS ho recuperato le discussioni cancellate nella pagina utente, dato che sembra essere un IP fisso. --MarcoK (msg) 16:53, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Sito SRM Psicologia

Ho notato che nell'elenco dei siti citati ripetutamente c'è il sito di un'associazione scientifico-professionale di psicologia la srm psicologia che però è indicata come associazione che si occupa di consulenza mentre in realtà è un'associazione che si occupa di informazione scientifica e professionale. il sito indicato è un portale del gruppo che rimanda a numerosi articoli ad accesso libero e gratuito e servizi gratuiti. Essendo un portale contiene anche rimandi a centri e formazione ma è sbagliata l'indicazione "sito di consulenza". Si tratta di un'associazione senza scopo di lucro regolarmente registrata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.74.131.250 (discussioni · contributi) 17:45, 14 lug 2009 (CEST).[rispondi]

Perché il mio sito è stato rimosso?

Salve, chiedo scusa ma è la prima volta che partecipo ad una discussione e non so come si fa. Volevo avere delle informazione sul motivo per il quale un mio sito ansedoniaonline.it è stato inserito tra i siti noti per spam in wikipedia. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ansedonia (discussioni · contributi) 09:04, 12 lug 2006 (CEST).[rispondi]

(Rispondo sia qui che nella tua talk.) Tale provvedimento è stato preso perché qualcuno si ostina ad inserire il collegamento al suddetto sito contravvenendo alle nostre policy in fatto di link esterni (aiuto:collegamenti esterni). --Elitre 13:35, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ripensare questa pagina

Nelle ultime settimane sono pervenute diverse email di protesta ad OTRS da parte di webmaster che scoprono il proprio sito indicizzato dai motori di ricerca tra gli Spam noti su it.wiki e che chiedono la rimozione da questo elenco. La mia opinione è che se dei "fan" continuano ad ignorare le nostre policy in fatto di collegamenti esterni è ingiusto mettere indirettamente "alla gogna" l'intero sito (presumendo la good faith e l'estraneità dei webmaster ai fatti). Così chiedo un parere; c'è un modo (a parte evitare di commentare ironicamente gli inserimenti) per mantenere eventualmente una certa privacy o dobbiamo semplicemente rispondere Picche? --Elitre 23:11, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Per ora la mia linea di risposta è stata quella di lasciare una richiesta in questa pagina. Forse per siti "borderline" si potrebbe pensare di toglierli dalla lista nera e vedere che succede - ovviamente rimettendoceli se a questo gesto corrisponde un altro giro di spamming. --Paginazero - Ø 22:39, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Come da discussione in chan, apporterò alcune modifiche nelle prossime ore e vedremo cosa succede. --Elitre 00:07, 5 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Intanto ho messo un disclaimer, in effetti andava precisato --Sn.txt 01:58, 5 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Eliminazione del sito Rockline dalla lista nera

Salve a tutti, vorrei portare alla vostra attenzione, proprio a proposito dell'ultimo intervento, che il sito Rockline, webzine rock di livello ormai internazionale, è stato oggetto della diffamazione indiscriminata di un soggetto che non rientra di sicuro nel numero dei visitatori graditi al nostro staff. Posso comprendere certo il vostro provvedimento per il comportamento e le azioni di questo individuo (a noi sconosciuto), ma solo fino a un certo punto. L'atto di spam è l'atto deliberato di una sola persona, mentre la nostra linea editoriale è sempre stata attenta, da quando siamo attivi, a non inceppare in azioni scorrette. Vi chiedo pertanto vivamente che si proceda a una votazione per l'eliminazione del sito dalla lista nera, dato che per noi costituisce una fonte di danno non indifferente. Vi chiediamo questo soprattutto in vista di una possibile collaborazione per aggiunta di materiale su Vikipedia, ovviamente secondo le condizioni prefissate dal vostro regolamento, che potrà portare benefici sia al nome del nostro sito che alla qualità del servizio offerto dall'enciclopedia. Grazie attendo fiducioso Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iacopo rockline (discussioni · contributi) 00:18, 26 ago 2006 (CEST).[rispondi]

Eliminato un sito

In seguito a comunicazioni OTRS. Per il momento non ritengo di dover procedere anche su Meta. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 02:24, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Intendo chiedere ai dev che questa pagina non sia indicizzata. Qualcuno supporta? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:38, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
Supporto. In questo modo chi dicesse "toglietemi da lì che su google risulto spammatore" non avrebbe più questa giustificazione, e noi potremm ocontinuare ad avere una lista di siti inseriti impropriamente. --Sigfrido 14:51, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
quoto Sigfrido - teniamo conto che si tratta di una lista di servizio a fini interni, preceduta da un'introduzione che chi protesta potrebbe prima leggere. --Sn.txt 16:50, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

?

I collegamenti a siti che non autorizzano il deep linking li mettiamo qui? Sezione apposita? Titolo? "Collegamenti che non ci devono essere"? (mi riferisco a cronologia.it) --Civvì (talk) 15:31, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

IMHO no, vanno tra le autorizzazioni non ottenute (non ci autorizzano a linkarli). Non sono spam. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:36, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Anche i link ai vari forum e blog non sono "spam" in senso stretto ma sono spesso collegamenti esterni inseriti incautamente e/o in buona fede. Mi chiedevo se non avesse senso rinominare la pagina in Wikipedia:Collegamenti malvisti (o simile...) in modo da includere in modo un po' più "visibile" anche le tipologie sopraccitate (che sono già tra le autorizzazioni non ottenute o meglio tra le diffide esplicite). --Civvì (talk) 15:58, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Uhm... io l'ho sempre vista come un tentativi reiterati di inserire il link=spam, a prescindere dal tipo e dal contenuto dei siti bloccati. +1 sulla proposta di P0, così non abbiamo nemmeno la necessità di nascondere la pagina ai motori di ricerca e possiamo in qualche modo includere anche i siti di cui parla Civvi.--Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 21:36, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Un neutro "collegamenti bloccati"? --Paginazero - Ø 21:15, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Continuo a chiedermi perchè ascoltiamo queste follie. Se loro non fanno nulla per bloccare il deep linking, non possono chiedere di bloccarlo. Se fanno qualcosa, allora noi non possiamo aggirarlo, ma fino ad allora perchè sbatterci? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:27, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Suggerite, così cambiamo semplicemente il titolo. Collegamenti indesiderati? Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:39, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

ancora sui panorami

oltre a italyguides.it ci sarebbe da bloccare anche panoramas.dk - grazie --Pickblack 21:08, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

tesionline

Ho visto che ci sono circa una quarantina di collegamenti esterni a tesionline, dove bisogna pagare per accedere alle varie tesi di laurea. Secondo me andrebbero eliminati tutti.--Scimmialaser 22:43, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

cancellazione dalla lista dei collegamenti indesiderati

Volevo sapere le modalità per cancellare il mio sito vulcanoconsult.it dall'elenco dei collegamenti indesirati?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.222.153.110 (discussioni · contributi) 15:29, 2 ott 2007 (CEST).[rispondi]

Non c'è nessuna modalità, Wikipedia semplicemente non può accettare i siti di spam, perché non è un mezzo promozionale. Leggiti Wikipedia:Cosa Wikipedia non è per avere maggiori chiarimenti. --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 15:34, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento lista?

Un'incongruenza fra le altre: abbiamo in pagina il link-killer a bloopers.it con motivazione «Sito di dubbia autorevolezza spammato a raffica», ma poi abbiamo anche la voce su bloopers.it e i link al sito sono su diverse voci. Così a naso direi che è da aggiornare la lista di collegamenti indesiderati (non ho controllato a quando risalga l'inserimento di bloopers.it sulla pagina), ma - ora che so che almeno un altro paio di utenti hanno in WL questa pagina ;) - attendo ulteriori, augusti pareri -- Pap3rinikQuack 16:40, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho inserito quel sito nella lista il 31 agosto di quest'anno. Consiglio la lettura di Wikipedia:Utenti problematici/Selidori. Ho appena proposto la cancellazione della voce Bloopers.it. Imho i link rimasti (o reinseriti, non so) andrebbero rimossi. Alcuni li avevo tolti a suo tempo, ma poi ho avuto un sacco di cose da fare.. --Jaqen at lancaster 18:09, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
direi che prima di rimuovere siti dalle liste, come prima di metterceli, bisogna essere ben sicuri. Questo anche perché le liste sono usate per link killing da molti utenti e già tanto lavoro è stato fatto nell'ottica di tenere equilibrata ed uniforme la gestione dei link, il che implica che ogni variazione comporta riflessi potenzialmente fastidiosissimi a partire dalla parità di trattamento fra siti. Ricordo solo marginalmente che il link killing è un argomento a polemica quasi automatica: prima dell'avviso in talk io avevo una protesta ogni 4 myspace/youtube tolti, anche da utenti anziani.
Quindi per favore concordiamo prima con gli utenti che più spesso seguono questa pagina. Credo che chi ne conosca meglio storia e sviluppo sia Civvì. --gLibero sapere in libero web 18:50, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Così tanto concorde nel chiedere prima che ho infatti aperto il presente thread senza operare modifiche (in diminuzione) alla lista. E, infatti, sembra che la mia prima impressione, da quel che dice Jaquen, fosse sbagliata ;) -- Pap3rinikQuack 15:24, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La voce Bloopers.it e' stata tenuta. Quindi forse ha poco senso continuare a tenere il sito fra i collegamenti indesiderati. Ci sarebbe pero' da prendere in considerazione anche questo... --Jaqen at lancaster 16:17, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Diciamo che la pagina di quel sito cita, a modo suo ma non troppo infedelmente, abbastanza elementi per capire come sono andate le cose. C'è di mezzo una problematicità e alla fine si è optato per non avere più questi link. Resta in elenco e non va in spamlist perché poi non abbiamo nessuna ragione di non linkare la home del sito, ma ne abbiamo ancor meno per linkare pagine di dettaglio --gLibero sapere in libero web 16:45, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Richiesta di chiarimento

Ciao a tutti, se possibile avrei bisogno di richieste di chiarimento. Il collegamento esterno a www.eurometeo.com/italian/climate può essere consentito nelle pagine relative alle singole voci della Categoria:Stazioni meteorologiche ?
E le tabelle con i dati climatologici di temperature massime, minime e precipitazioni ricavati facendo una media tra quelli riportati in più siti web specifici (tra cui il sopra citato) può essere considerata copyviol se in diversi casi i valori (scientifici) dovessero essere coincidenti con quelli riportati in alcuni di questi siti ? Grazie per la collaborazione, attendo un chiarimento utile anche per proseguire la creazione delle voci relative alle stazioni meteorologiche italiane ancora mancanti. --Petitverdot 14:10, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Sito inserito fra i collegamenti indesiderati.

Scriviamo dalla redazione del sito storico divulgativo StoriaLibera.it che -con stupore- abbiamo scoperto essere stato inserito fra i collegamenti indesiderati da Wikipedia. Non ne comprendiamo il motivo, essendo il nostro sito senza alcuno scopo di lucro, avendo esso un carattere esclusivamente di approfondimento storico e riportando solo documentazione esterna con fonti riportate (testi, pubblicazioni, atti, riviste, giornali, ecc.). Fra i nostri amici e collaboratori ci sono docenti universitari, giornalisti, scrittori e pensatori di indubbia valenza e fama. Chiediamo agli amministratori di Wikipedia i motivi di questa incomprensibile scelta e la possibilità di eliminare StoriaLibera.it dai collegamenti indesiderati. Grazie e cordiali saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.47.180.92 (discussioni · contributi). 16:40, 2 gen 2008

Se il sito è inserito tra gli indesiderati significa che qualcuno lo inseriva a raffica nelle voci. Visto che wikipedia cerca di limitare al massimo l'uso di collegamenti esterni l'unica soluzoine è bloccare subito questi comportamenti. Jalo 23:00, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciò è comprensibile, ma se tale comportamento non è dovuto alla ns. redazione (nessuno di noi si è mai preso la briga di fare inserimenti in wikipedia) bensì a qualche utente esterno, sarebbe stato sufficiente bloccare questo utente o il suo IP. Rendere il ns. sito indesiderato risulta un provvedimento a ns. avviso eccessivo ed ingiusto. Ma poi è pensabile che una volta bannati per un qualsivoglia motivo non ci sia più possibilità di riabilitazione? Mi pare che anche l'ONU si sia espresso contro la pena di morte.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.47.180.92 (discussioni · contributi).

nella pagina è scritto in bella evidenza: «Il presente elenco ha solo una funzione di servizio per gli utenti di Wikipedia e non costituisce in alcun senso una valutazione di alcun genere riguardo ai siti menzionati». Dunque, non si tratta di valutazioni del sito, né in bene né in male. Semplicemente non fa alcuna differenza che tipo di sito sia. Circa quello che fa l'ONU, all'ONU non hanno mai fatto nulla per risolvere i piccoli problemi che abbiamo qui, quindi loro si tengono le loro risoluzioni e noi le nostre. --gLibero sapere in libero web 00:05, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ma mi stai prendendo in giro? Secondo te non mettere collegamenti al tuo sito è paragonabile alla pena di morte? Ti faccio notare notare che noi non stiamo diffamando o perseguitando nessuno, al massimo ci stiamo difendendo da qualcuno che vuole sfruttare wikipedia per farsi pubblicità.
Mettere un link al proprio sito su wikipedia non è un diritto costituzionale, quindi non puoi parlare di "provvedimento eccessivo", è più una cosa da 'il sito è mio e ci metto quello che ci voglio'. Un'ultima cosa: se davvero, come dici, nessuno di voi avesse mai "fatto inserimenti in wikipedia" non avresti mai ottenuto il messaggio che avvisava del sito in blacklist. Se l'hai scoperto è solo perché hai cercato di inserire il link in qualche pagina. Jalo 00:11, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non c'è nessuna intenzione di scendere nella polemica, ma semplicemente il capire se c'è modo di essere tolti dalla lista dei "siti indesiderati" con la motivazione che il ns. sito conterrebbe "materiale di dubbia autorevolezza". Ciò -benché ne possa dire Gianfranco- rappresenta una pesante e chiara valutazione. Ripeto: visto che la ns. redazione non ha commesso nulla di quanto avrebbe provocato la messa al bando (i ns. IP sono statici e sarebbe facile smentirci) ci sembra lecito sperare in una più attenta valutazione degli amministratori. Per quanto riguarda il messaggio di blacklist, a noi non è mai giunto nulla. Anzi ci siamo accorti solo oggi di questo provvedimento che -da qualche verifica fatta- pare risalga a molto tempo fa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.47.180.92 (discussioni · contributi).

Ripeto: non fa alcuna differenza che razza di sito sia. A nessun titolo e nessun effetto. E' un sito che è stato spammato, punto e fine. Da chi sia stato spammato non fa alcuna differenza, è un sito spammato. Qui i link esterni sono un accessorio del tutto accessorio, e lo spam non è tollerato; il sito che si occupa di link é dmoz.org, non wikipedia.org. Questa è una pagina di servizio nella quale ci scambiamo informazioni di servizio non dirette al pubblico. Se qualcuno vi vuole così male da spammarvi qui, non può essere affare di Wikipedia.
Se invece avere materiali che potete donare al sapere libero, magari per completare nostre voci, qui ci sono delle indicazioni che potranno esservi utili. Grazie anticipatamente --gLibero sapere in libero web 00:29, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ringraziamo per le risposte aperte e tolleranti forniteci ("il sito è mio e ci metto quello che ci voglio", "E' un sito che è stato spammato, punto e fine. Da chi sia stato spammato non fa alcuna differenza, è un sito spammato."). Avevamo semplicemente piacere che il ns. sito fosse visibile in Wikipedia perché con storialibera.it noi svolgiamo un'attività senza alcun guadagno e ritorno ma sperando di rendere un servizio ai nostri visitatori. Pensavamo che lo stesso valesse per Wikipedia, ma la storia si ripete e da essa non si apprende mai. Non appena qualcuno acquisisce un po' di potere, ecco che lo usa sentendosi un dio. A voi Amministradei ricordo che Wikipedia non è vostro come asserite, ma della comunità cui apparteniamo anche noi, ma questo pare che lo abbiate dimenticato. Se Wikipedia è diventato solo ciò, allora non è una grande perdita essere considerati indesiderati.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.47.180.92 (discussioni · contributi).

Come da copione, se gli dici regalaci qualcosa, a questi grandi benefattori poi Wikipedia non interessa più. Solo il link gli interessa. Sapeste quanti già prima di voi, ormai mi stupirebbe il contrario... --gLibero sapere in libero web 00:45, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vedo che non hai capito molto. Non mi meraviglio. Noi stavamo -nel nostro piccolo- contribuendo a Wikipedia pensando che fosse di tutti e quindi anche un poco "nostra". Non solo "tua" o "sua". Invece dalle vostre parole si evince che la considerate solo "vostra". La democrazia non vi appartiene. Buon lavoro.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.47.180.92 (discussioni · contributi). 01:04, 3 gen 2008

Giusto per chiarire un paio di cosette "Wikipedia non è vostro come asserite, ma della comunità cui apparteniamo anche noi" è quantomeno impreciso (per non dire che è una boiata). Qui i server li paga una fondazione americana che ha dato delle precise direttive sugli scopi di tutto ciò. Tra gli scopi non rientra quello di fare promozione di niente e nessuno. Se avete dei contenuti coi quali volete contribuire al progetto allora siete i benvenuti, se invece l'intenzione è quella di venire qui a raccontarci come deve essere gestita Wikipedia, desolata ma non è proprio il caso. "Amministradea" mi piace un sacco :-D 01:06, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Youtube

Noto una contraddizione... o meglio a me pare una contraddizione... Youtube è inserito nella lista di collegamenti indesiderati, con la dicitura "Le eccezioni ammissibili sono talmente poche che vanno concordate specificamente con un sysop", eppure esiste un Template:Mvideo, che ho visto usato in alcune voci, che per default linka proprio a Youtube... --KingFanelfanelia 09:30, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il template {{mvideo}} (introdotto proprio per "tamponare" l'uso di link diretti a Youtube) linka non già direttamente un filmato (il che, se il filmato stesso fosse in violazione di copyright potrebbe avere implicazioni legali anche per questo sito) ma solo una "search" a filmati (su diversi siti, parametro impostabile, default su Youtube) che rispondano a determinati criteri di ricerca (nome del filmato corrispondente ad una stringa impostabile). Contraddittorio? Boh, parliamone. --Pap3rinik 12:50, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cosa fare?

Non sono molto pratico della questione, ma in casi come questo e molti altri cosa si deve fare? Segnalo che per lo stesso problema la pagina è stata protetta alcuni mesi fa.--Starmaker 13:06, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Link a tponomastica antica

Ho notato che si stanno eliminando link, tipo questo [1], a pagine di tutto rispetto sulla toponomastica antica, contenenti informazioni piuttosto importanti (e corrette, nessuna spam, né promozione, né propaganda di alcun genere) per le rispettive voci. perché xoomer è inserito in questa pagina, ma ripeto, quelle pagine sono totalmente "a posto" e le informazioni che contengono piuttosto importanti, non sarebbe il caso di rivedere tali eliminazioni? --Ediedi 14:22, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

cronologia.leonardo.it

*.cronologia.leonardo.it

Qualcuno ha voglia di dare una mano? Non lo aggiungo nella lista perché è già in blacklist. Quelli nelle voci dovrei averli tolti tutti. --Jaqen l'inquisitore 15:58, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

dominio indesiderato non più esistente: sceltatv.com

Segnalo che il dominio sceltatv.com , inserito tra quelli indesiderati non è più attivo nel settore televisivo. Da un controllo whois sembra essere stato rilevato nel 2008 da una di quelle aziende nordamericane che rivendono domini. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.27.231.156 (discussioni · contributi) 13:14, 4 mag 2008 (CEST).[rispondi]

Questo a mio avviso non comporta la sua rimozione dai domini indesiderati Helios 13:39, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te, in linea di principio (spam). Tuttavia a mia umile opinione, non ha molto senso tenere nella lista dei domini indesiderati... domini scaduti, non più attivi o come mi sembra d'aver accertato in questo caso, rilevati da un'azienda che probabilmente/sicuramente non ha nulla a che vedere con i motivi per cui il dominio si trova nella lista degli indesiderati. Ho fatto la segnalazione giusto perché ipotizzo che non vi sia più la ragionevole ipotesi che facciano spam su wikipedia riferendosi a questo dominio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.27.231.156 (discussioni · contributi) 23:35, 4 mag 2008 (CEST).[rispondi]

Youtube (2)

Ho visto che è in blacklist. Dato che l'ho usato una volta come fonte (qui), chiedo pareri in proposito Lenore 22:07, 24 novembre 2008

Secondo me le "eccezioni" per quanto riguarda YouTube non sono affatto poche. Molti cantanti creano il loro canale ufficiale autorizzato dalle case discografiche, e caricano i video delle loro canzoni.
Dunque se un video è stato caricato da un canale ufficiale, è un collegamento esterno validissimo. Per un esempio pratico, vedete la voce su Novembre (Giusy Ferreri).
Anche spezzoni di trasmissioni televisive presenti su YouTube, se caricati dalla stessa emittente (Rai o La7) sono collegamenti validi nelle voci sulle trasmissioni stesse. --Donmatteomane (msg) 19:29, 21 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sul numero delle eccezioni non so, ma per il resto sono d'accordo con Don Matteo: video ufficiali e quindi non violazioni di copyright possono essere linkati, tenendo conto comunque delle policy: non è che siccome un video si può linkare allora lo si deve linkare. Il video inserito da Lenore però non mi pareva fosse ufficiale e quindi l'ho rimosso. --Jaqen [...] 19:39, 21 dic 2008 (CET)[rispondi]
Io sono un utente di YouTube e vi posso garantire che ci sono moltissimi canali ufficiali, come Rai e Jovanotti: dunque secondo me è giusto linkare i video inseriti da canali come questi, in quanto sono autorizzati e non costituiscono una violazione del copyright. --Empiricoefg (msg) 22:06, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]

imageshack

credo che questo sito possa entrare a buon titolo nei "collegamenti indesiderati". notare l'enorme numero di link ad un sito pieno d'immagini di dubbia provenienza (soprattutto dal punto di vista del copyright) e autorevolezza (chiunque può caricare una immagine qualunque e spacciarla come "fonte"). aggiungo che imho questa pagina dovrebbe essere periodicamente controllata dal progetto Cococo, dato l'elevato numero di collegamenti a YouTube (in teoria "le eccezioni ammissibili sono [...] poche" ma sembra che i wikipediani non l'abbiano capito) che potrebbero mettere in serio pericolo l'enciclopedia (devo ricordare la sentenza della cassazione?). --valepert 17:18, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

Io mi chiedo ancora che cosa ci vuole per mettere un bel filtro namespace nella Ricerca collegamenti esterni! ogni volta è praticamente impossibile distinguere tra tutta quella sfilza lo spam nell'NS0 dai semplici collegamenti inseriti nelle discussioni. PersOnLine 17:41, 9 gen 2009 (CEST)[rispondi]
Non semplice. --Brownout(msg) 18:00, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]
Imageshack ok, ma Youtube un attimo: mi è capitato di linkare pagine di ricerca (quelle non sono vietate) oppure film in PD (come qui), quindi bisogna valutare --SailKo FECIT 17:53, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]
quoto Jaqen sopra: «video ufficiali e quindi non violazioni di copyright possono essere linkati». ricordo che nessuno ci vieta di creare una pagina nel ns Wikipedia dal titolo "Collegamenti a YouTube consentiti" o qualcosa del genere in cui elencare tutti i casi in cui va bene (o non va bene) mettere un link diretto ad un video. --valepert 18:02, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]
Scriviamo anche da qualche parte di non linkare immagini nelle pagine utente e nelle discussioni così giusto per il gusto di farlo, così aumentiamo il rapporto segnale rumore? Poi è difficile toglierle, per esempio le discussioni di cancellazione non possono più essere modificate, almeno da noi comuni mortali! --Zeroalcubo (msg) 21:24, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) Su imagesack a volte puo' tornare utile per mostrare un'immagine in una discussione (es visione sballata di una pagina di wiki, un'immagine su cui si vuole un consiglio per sapere se puo' essere PD old o meno, prove temporanee per ralizzare immagini di cui caricare su commons solo la versione definitiva, ecc...). Peraltro, rispetto ad altri servizi simili è quello come meno pubblicita' e spam vari. Tutte queste pero' sono situazioni in cui viene impiegato nelle discussioni e non nella voce (è possibile filtrare come "collegamenti indesiderati" separatamente il NS0 dal resto?). Su youtube invece sono sempre di piu' i casi in cui viene caricato materiale legittimo (per es la rai ha un suo account, molte major pure, Jovanotti credo abbia messo online tutti i suoi video, molti gruppi tipo indymedia&C mettono i filmati da loro prodotti anche su youtube, idem molti politici, ecc..) per cui IMO si rende sempre piu' necessario decidere caso per caso. --Yoggysot (msg) 21:32, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

Mi è venuto in mente che si potrebbe fare una specie di elenco generato offline, così possiamo smarcare i link che sono accettabili... Ma 1) i link nell'elenco stesso apparirebbero nella pagina della ricerca collegamenti esterni, incasinandola; 2) alcuni di quei collegamenti esterni non sono più inseribili in una pagina di wiki, il filtro antispam li blocca! --Zeroalcubo (msg) 22:29, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Zeroalcubo: non è quello il problema.
@Yoggy: nelle discussioni, non nelle voci. come fa notare Brown i tentativi di far apparire una tendina con i vari ns sono stati vani. per i video ok ai casi legittimi, ma ricordo che non abbiamo una pagina d'aiuto o una linea guida che dica "questi vanno bene e questi vanno no". --valepert 23:41, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Yoggysot e aggiungo alla sua lista di canali ufficiali Youtube anche quello di Obama, la7, Madonna... Riguardo a imageshack mi pare di ricordare che non si possono sfogliare le foto caricate da altri utenti, quindi se uno in una discussione usa quel sito, vuol dire che l'immagine ce l'aveva o sulla fotocamera o sul pc ( come il candelotto di zolfo in uno degli esempi linkati ). Infine qualcuno di buon cuore mi potrebbe linkare il fatto della sentenza del tribunale? Mi manca un dato cruciale per capire la discussione: perchè ci sono tutti questi problemi anche solo a linkare un'immagine o un video esterni? --Waglione«..........» 02:27, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Bar/Discussioni/Video rognas.--Trixt (msg) 10:59, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]
Per me ok a mettere imageshack fra la lista di link sconsigliati, ma assolutamente non in blacklist perché può servire per le discussioni. --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:30, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]
se volevo inserirla nella blacklist scrivevo in Discussioni MediaWiki:Spam-blacklist, mica in questa pagina. comunque ritengo che anche nelle discussioni vada usato con prudenza. è evidente che chiunque può creare immagini fasulle e sostenere la propria opinione linkando un file caricato su quel sito. --valepert 18:35, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Chiarimento grazie

Qualcuno potrebbe intervenire a chiarirmi le questioni che pongo in questa pagina? http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:The_Mana_World Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.4.223 (discussioni · contributi) 09:00, 17 lug 2009 (CEST). --79.7.73.169 (msg) 12:23, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Inserimento/cancellazione del link agraria.org

Ciao, vorrei avere chiarimento sul fatto che, avendo inserito tra i collegamenti indesiderati il link agraria.org, in quanto da diverso tempo avevo notato l'inserimento massiccio che ha fatto dei suoi link, così alla fine mi sono deciso a segnalarlo ma ho visto che è stato cancellato da un amministratore dalla lista senza una motivazione. Potete darmi chiarimenti?--Bac76 (msg) 17:22, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non basta un inserimento massiccio di link per giustificare l'inserimento nella blacklist. Deve essere stato ripetuto più volte, magari con IP/utenti diversi, per giustificare una misura "estrema" come questa. Deve inoltre essere evidente la non-utilità dei link in base alle linee guida. Altrimenti ci sono altri modi, più "ordinari", per intervenire. Ultimamente si sta facendo un uso un po' troppo esteso di questa lista. --MarcoK (msg) 12:44, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quindi se è uno stesso utente (stesso IP) che inserisce il link ad un sito è giustificata la presenza di centinaia di link e allora non è valido quanto scritto nelle linee guida “Non è consentito aggiungere un numero eccessivo di collegamenti allo stesso sito, nemmeno su più voci. Un tal genere di inserimento viene considerato spam e trattato come un vandalismo, per cui la voce viene riportata alla versione precedente.” Inoltre, dato che sono un appassionato di piante e di animali, come contenuto, le pagine linkate non apportano niente di più di quanto già scritto nelle pagine di wiki per cui dato che ho visto che molti siti sono stati inseriti nei siti considerati spam per molto meno, non vedo perché questo sito, che ha centinaia di link inseriti, debba avere un trattamento preferenziale rispetto agli altri inseriti. --Bac76 (msg) 19:34, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non è giustificata, se il contenuto dei link è solamente pubblicitario oppure (da quello che dici) non apporta nulla in termini di contenuti. Il mio era un invito alla prudenza nell'uso della blacklist (di cui appunto alcuni sembra facciano un uso un po' superficiale). Se l'operazione di inserimento massiccio era a carico non di un utente registrato o di un IP fisso (con cui si cerca prima di ragionare in discussione), ma di un IP variabile, e l'operazione si è protratta per un certo periodo, malgrado rimozioni ripetute dei link dalle voci, allora la blacklist può essere uno strumento valido. Altrimenti no. Ma non esiste un Progetto:Agricoltura? Peccato! --MarcoK (msg) 21:11, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non è che lo dico io, basta andare a leggere i contenuti di wiki ed i contenuti pubblicati nel sito per rendersene conto. Capiamoci, non è una critica al sito che tra l’altro trovo valido e che assieme ad altri due/tre seguo regolarmente (ed è per questo motivo che ho notato questa paradossale incongruenza) su quegli argomenti. Non conosco la situazione di tutti gli altri siti inseriti nella blacklist (ma se vuoi posso con calma ricostruirla) ma alcuni sono stati inseriti da utenti fissi, sempre gli stessi, che hanno linkato ripetutamente un sito ed alla fine quel sito è stato inserito nella blacklist e da quel che leggo nelle discussioni, le persone interessate non sono state contattate per chiedere chiarimenti o per cancellare i link inseriti. Perché allora vuoi adottare questa logica per agraria.org e questa cortesia non è stata adottata anche per gli altri siti? Ribadisco che agraria.org va inserito nella blacklist, per giustizia e coerenza con le linee guida perché non possono esistere siti di serie A e siti di serie B. Se tu ora vuoi adottare una nuova filosofia riguardo all’inserimento in questa lista hai in me uno strenuo sostenitore ma se vuoi fare questo devi azzerare la situazione attuale e riscrivere le regole ma per come sta la situazione adesso, la logica deve essere uguale per tutti e quel sito (assieme ad altri che segnalerò nei prossimi giorni che si trovano nella stessa situazione ma che sembra vengano ignorati) deve essere lasciato nella blacklist. --Bac76 (msg) 17:28, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Bifrost.it

Non trovo corretta la segnalazione di questo sito fra i collegamenti indesiderati per semplici motivi:

  1. Fornisce materiale a wikipedia per le fonti di mitologia nordica. Ho un preciso accordo con l'autore (e un relativo ticket OTRS) per questo tipo di collabrazione. L'inserimento massivo è il fatto che in ogni voce in cui è presente una citazione dal testo, linko la pagina con il test completo.
  2. Bifrost è il naturale sbocco per wikipedia, contiene approfondimenti che non sono ancora presenti su wiki e quindi un rimando è estremamente utile

Bah, non sono d'accordo Helios 19:13, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Facebook

Mi scuso se questo argomento è già stato trattato, ma volevo sapere qual'era la policy rispetto a facebook. Mi sembra che non sia citato tra i collegamenti indesiderati, eppure non capisco quale sarebbe l'utilità di un link a tale sito, tranne per scopi promozionali. Dato che un paio di casi mi sono già capitati, e credo di non essere stato l'unico, se c'è consenso si potrebbe IMHO aggiungere tra gli indesiderati.--Midnight bird 00:22, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

Più che altro è una questione da Wikipedia:Collegamenti esterni. Quando è stata scritta la linea guida i social network non erano ancora così diffusi; se c'è consenso sarebbero da inserire tra quelli sconsigliati o vietati.--Trixt (msg) 00:57, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
In effetti io ho pensato a Facebbok perchè è più noto e perchè l'ho già incrociato, ma sarebbe meglio parlare dei social network in generale (quindi i vari badoo, netlog, ecc...). Cioè, che possibilità ci sono che un link a tali siti possa avere contenuto informativo ?--Midnight bird 13:23, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
Per definizione, nessuna --gian_d (msg) 14:28, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
+1. Direi di rendere effettivo fra gli indesiderati: collegamenti a social network. Solo nella voce Facebook sarebbe corretto che ci fosse il link. --Roberto Segnali all'Indiano 14:31, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
Da cassare in massa [2] ?--Midnight bird 14:45, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
Anche togliendo quelli in pagine utente e discussioni, rimangono un bel pò...--Midnight bird 14:47, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
Dipende sempre se sono pagine ufficiali o no. Di certo non ci vanno la pagine create così dai fan e via dicendo, ma la pagina principale di un artista in fondo è paragonabile a un myspace, quindi se ci sta quest'ultimo, ci può anche l'omologa su facebook. PersOnLine 18:16, 29 nov 2009 (CEST)[rispondi]
Da considerare anche i link inseriti per richiamare fonti di immagini concesse: esempio; si tratta di circa una ventina di occorrenze. Per il resto favorevole alla rimozione in ns0 con alcune eccezioni da valutare caso per caso (canali "ufficiali" citati da PoL, ma verificandone effettiva utilità ed apporto informativo rispetto a fonti alternative eventualmente disponibili) ed aggiungere i social network tra i siti "sconsigliati", qui (a voler essere pignoli, "sconsigliati", in base al punto 4, lo sarebbero comunque già: «Siti che richiedono una registrazione. Siti che necessitano di una registrazione (anche gratuita) per accedere al loro contenuto.») --Pap3rinik (msg) 22:39, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sito nel pubblico dominio tra gli indesiderati ?

Segnalo questa discussione, ma sopratutto questa interpretazione della policy. L'oggetto è la rimozione di link a un sito di documentazione rilasciata nel pubblico dominio e largamente utilizzato come fonte dalle Wikipedia nelle varie lingue. Un utente, richiamandosi alla lettera di questa policy, ritiene sia comunque da eliminare, rigettando la tesi secondo cui aggiungere link a una risorsa nel pubblico dominio non può essere considerato un miglioramento di Wikipedia, ma invece è da considerarsi un comportamento contrario alle sue norme, particolarmente a questa, che in effetti non prevede espressamente il caso. --EH101{posta} 21:12, 1 mar 2010 (CET) (rettifico dopo avvenuti chiarimenti). L'oggetto è l'ammissibilità dei deep link nel caso di siti che rilasciano le loro immagini nel pubblico dominio. Più in generale quali sono le riflessioni circa il deep linking a risorse libere. Sono possibili per definizione ? --EH101{posta} 21:39, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

In termini generali se ne è parlato più volte. Il deep linking è consentito in tutti i siti, tranne dove esplicitamente proibito dai siti stessi (in genere è specificato nelle "condizioni d'uso" del sito, linkate in tutte le pagine). Condivido le tue considerazioni sull'assurdità della "fobia" da deep linking che esprimi nella discussione citata. Da tenere conto il fatto che per un webmaster è tecnicamente possibile inibire il deep linking se lo desidera. Non mi è chiaro tuttavia perché dovrebbe esserci qualche differenza, su questo tema, tra risorse libere o meno. --MarcoK (msg) 01:28, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quindi è vietato solo se esplicitamento scritto. Ok, grazie per il chiarimento.--Midnight bird 19:19, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Cinema tridimensionale

Vi chiedo cortesemente una verifica dei link inseriti nella pagina Cinema tridimensionale. Quelli che ho inserito li ho presi dalla voce inglese, da cui ho tradotto una parte del testo, altri li ho inseriti io. Ultimamente sono stati inseriti alcuni link che mi sembrano poco inerenti, e che perciò ho rimosso, spero di aver fatto bene. Non mi sembra il caso di inserire ogni link minimamente attinente al 3-D, visto che in questo periodo è di gran moda. Che ne pensate? C'è un qualche avviso che si possa inserire nella sezione pregando di limitare l'inserimento dei collegamenti esterni? Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:40, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

Floramarittime

Non capisco quali ragioni abbiano portato all'inserimento del sito www.floramarittime.it nell'elenco dei collegamenti indesiderati, in più anche con la dicitura "Sito inserito pesantemente in pagine dedicate alle piante". Essendo di fatto l'unico database online sulla Flora delle Alpi Marittime (provvisto pure di una bibliografia completa e aggiornata) mi pare che sia inevitabile che compaia tra i collegamenti ogni qual volta venga trattata una specie presente (anche) in quel settore alpino; nel caso di specie endemiche di quel settore citazioni e collegamenti diverrebbero necessari, vista la scarsità di materiale floristico che può essere reperito gratuitamente on-line. Chi ha avuto un minimo a che fare con le pubblicazioni floristiche (come con qualsiasi altra pubblicazione naturalistica) sa che esistono delle checklist in cui viene riportata la presenza di una certa specie (vegetale o animale) in un dato territorio e sa anche che quelle pubblicazioni (che poi sono dei semplici elenchi) sono spesso l'unica fonte citabile di un dato corologico. www.floramarittime.it funziona esattamente come una Checklist, nel senso che è un semplice elenco floristico, in cui sono inserite tutte le specie vegetali presenti nelle Alpi Marittime e pochi altri sintetici dati (forma biologica, elemento corologico e in genere una foto a bassa risoluzione della specie), le indicazioni relative alla presenza nel settore alpino delle Alpi Marittime sono desunte dalla bibliografia generale presente nel sito (che come detto è aggiornata). Sinceramente quindo non reputo l'inserimento di questo collegamento "indesiderabile" e aggiungo che, semmai esiste il problema contrario, ossia quello che le schede spesso sono troppo generiche, specie per quanto riguarda la corologia. Di conseguenza chiedo la rimozione di floramarittime.it dalla lista, in quanto il suo inserimento in tale lista è ingiusto e non si capisce quale regola di policy vada a violare.Ufo74 (msg)

Boh?

Questo (www.associazionericerca.it) a prima vista appare leggermente spammoso, ma adesso non ho proprio tempo per controllare. Se qualcuno può... Sembra un'organizzazione privata che non fornisce nessuna informazione significativa. Quanto meno inutile.--78.15.184.62 (msg) 15:05, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Blogspot come fonte

Sebbene sia nella lista degli indesiderati, ho visto che viene usato spesso come fonte. Volevo sapere in quali casi ciò sia accettabile, dato che mi pare che un blog non sia una fonte molto affidabile.--Midnight bird 13:59, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Dicitura Youtube

Attualmente si riporta la dicitura

*.youtube.com - Le eccezioni ammissibili sono talmente poche che vanno concordate specificamente con un sysop

solo che, di fatto, sono deprecati solo i canali personali e non ufficiali. Si potrebbe modificare con

*.youtube.com - Le eccezioni ammissibili riguardano i "canali ufficiali", non quelli personali

o formulazioni simili. --Azrael 16:51, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Concordo, non vedo motivo ad esempio di impedire (o anche solo rendere più complicato) di mettere un link ad un video su un canale ufficiale nella voce sul singolo. --Jaqen [...] 17:11, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi pare sia già prassi il linkare i canali ufficiali. Comunque, questo vale per i materiali protetti dai diritti d'autore, video autoprodotti da utenti di youtube non mi pare siano violazioni di copyright.--Midnight bird 11:05, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto; infatti la modifica riguardava adeguare la policy alla prassi comune. Comunque, un video personale autoprodotto con immagini/sequenze dell'utente non è copyviol.. ma non è neanche utile o autorevole da essere linkato su wiki ;) --Azrael 11:20, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per quanto nemmeno il canale ufficiale sarebbe adeguato: dovrebbe essere il canale dell'effettivo detentore del copyright, i cantanti ad esempio spesso non lo sono. Cfr. recente sospensione dell'account YouTube di Lady Gaga che aveva caricato uno spezzone di trasmissione televisiva cui aveva partecipato (video rimosso). Altro esempio, una metal band tempo fa organizzò un contest di creazione video su materiali (audio, video, grafica ecc.) di concerto da loro stessi forniti. Tutti i video caricati nel canale dedicato ufficiale furono presto rimossi su reclamo dei produttori. --Elitre ♥ wp10 16:19, 23 lug 2011 (CEST) [rispondi]
Beh, nella musica si parla di videoclip, che possono stare sul canale del cantante in quanto sostanzialmente è la versione video del sito ufficiale, ed è gestito dalla stessa casa discografica. Idem per le case di produzione dei film con i trailer che distribuiscono. Possiamo anche riformulare tenendo conto di queste esigenze (oppure riportare queste specifhce in WP:LINK o dove è il caso), ma la precedente dicitura era fuori di prassi. --Azrael 16:54, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Rimozione di Crono911 dalla blacklist

Salve.

Il sito crono911.[org|net] è stato inserito nella blacklist, dopo essere stato rimosso dalla pagina Attentati dell'11 settembre 2001, in cui era presente da un certo tempo (più di due anni).

La motivazione addotta (riportata nella relativa pagina di discussione) è che quel sito non è una fonte attendibile; eppure si trattava di un collegamento esterno, che non mi risulta sia stato inserito a mo' di spam. L'amministrazione in questione non intende rimuoverlo dalla lista, mi piacerebbe che qualcun altro esaminasse la cosa e verificasse se davvero il sito merita di finire in blacklist.

--Panairjdde 15:25, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]