Governo Berlusconi IV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri governi presieduti da Silvio Berlusconi, vedi Governo Berlusconi.
Governo Berlusconi IV
Foto ufficiale scattata dopo la cerimonia di giuramento al Palazzo del Quirinale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioSilvio Berlusconi
(PdL)
CoalizionePdL, LN, MpA, Ind. (fino al 10/07/2010)
PdL, LN, MpA, FLI, Ind. (fino al 14/12/2010)
PdL, LN, PT, CN, Ind. (fino al 06/09/2011)
PdL, LN, PT, CN, GS, LD, PRI, Ind.
LegislaturaXVI legislatura
Giuramento8 maggio 2008
Dimissioni12 novembre 2011
Governo successivoMonti
16 novembre 2011
Prodi II Monti

Il governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

È rimasto in carica dall'8 maggio 2008[1][2] al 16 novembre 2011[3], per un totale di 1 287 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 8 giorni. È stato il secondo governo più longevo della storia della Repubblica Italiana, preceduto dal governo Berlusconi II.

Chiamato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per essere incaricato di formare il governo, Silvio Berlusconi accettò senza riserva, presentando contestualmente la lista dei ministri da nominare[4]. In tal senso, l'unico precedente nella storia dell'Italia repubblicana risaliva al 1953, in occasione della formazione del governo Pella[5]. Inizialmente il governo era composto da 21 ministri, 37 sottosegretari e nessun viceministro, per un totale di 58 componenti (Presidente del Consiglio incluso). Al momento delle dimissioni era composto da 22 ministri, 3 viceministri e 37 sottosegretari, per un totale di 62 componenti.

Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 14 maggio 2008 con 335 voti favorevoli, 275 contrari e 1 astenuto[6]. Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 15 maggio 2008 con 173 voti favorevoli, 137 contrari e 2 astenuti[7]. Perduta la maggioranza alla Camera dei deputati su un voto sul rendiconto generale dello Stato l'8 novembre 2011[8][9], il governo diede le dimissioni quattro giorni dopo[10].

Compagine di governo[modifica | modifica wikitesto]

Sostegno parlamentare[modifica | modifica wikitesto]

Camera dei deputati
al novembre 2011
Seggi
Il Popolo della Libertà
Lega Nord
Popolo e Territorio
MpA-Alleati per il Sud
Fareitalia
Autonomia Sud
Repubblicani-Azionisti
Altri
Totale maggioranza
212
59
25
4
4
3
3
2
312
Partito Democratico
Unione di Centro
Futuro e Libertà per l'Italia
Italia dei Valori
Alleanza per l'Italia
Liberali per l'Italia-PLI
Liberal Democratici-MAIE
Minoranze linguistiche
Altri[11]
Totale opposizione
206
38
26
21
6
5
3
3
10
318
Totale 630
Camera dei deputati
al maggio 2008
Seggi
Il Popolo della Libertà
Lega Nord
Movimento per le Autonomie
Totale maggioranza
275
60
8
343
Partito Democratico
Unione di Centro
Italia dei Valori
Minoranze linguistiche
Altri[11]
Totale opposizione
217
35
29
3
3
287
Totale 630
Camera dei deputati[12] Seggi
Il Popolo della Libertà
Lega Nord
Movimento per le Autonomie
Totale maggioranza
275
60
8
343
Partito Democratico
Unione di Centro
Italia dei Valori
Minoranze linguistiche
Altri[11]
Totale opposizione
217
35
29
3
3
287
Totale 630
Senato della Repubblica[12] Seggi
Il Popolo della Libertà
Lega Nord
Movimento per le Autonomie
Totale maggioranza
146
26
2
174
Partito Democratico
Italia dei Valori
UdC-SVP e Autonomie
Altri[11]
Totale opposizione
119
14
11
4
148
Totale 322

Composizione del governo a inizio mandato:

Composizione del governo a fine mandato:

Partiti fuoriusciti dall'esecutivo prima della fine del mandato:

Il Governo disponeva all'inizio della legislatura di una larga maggioranza parlamentare di eletti nelle sue file nei due rami del Parlamento: 343 deputati e 174 senatori, frutto di un risultato del 46,8% alla Camera (17.063.874) e del 47,3% al Senato (15.507.549).

Il Governo Berlusconi IV nel momento del giuramento aveva un'età media di 52,48 anni, tre in meno rispetto al Governo precedente; cinque ministri, due dei quali con portafoglio, erano sotto i 40 anni.[13] La nomina a ministro di quattro donne (cresciute poi a sei) ha migliorato la posizione dell'Italia in relazione al ruolo delle donne in politica, sebbene sia rimasta peggiore rispetto a quella di gran parte degli altri Stati membri dell'Unione europea.[14]

Provenienza geografica[modifica | modifica wikitesto]

La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:

Regione Presidente Ministri Viceministri Sottosegretari Totale
  Lombardia 1 7 1 4 13
  Veneto - 5 - 4 9
  Piemonte - 1 - 7 8
Bandiera della Sicilia Sicilia - 4 - 3 7
  Campania - 3 - 4 7
  Calabria - - 1 4 5
  Lazio - 3 - 1 4
  Emilia-Romagna - 1 - 3 4
  Toscana - 2 - 1 3
  Liguria - 1 - 2 3
  Umbria - 1 1 - 2
  Puglia - 1 - 1 2
  Abruzzo - - - 1 1
  Basilicata - - - 1 1
  Sardegna - - - 1 1

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

Carica Titolare Sottosegretari
Presidenza del Consiglio dei ministri Sottosegretari
di Stato
alla Presidenza del Consiglio
dei ministri
Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi (PdL)
Ministri senza portafoglio Sottosegretari di Stato
Rapporti con il Parlamento Elio Vito (PdL)
Riforme per il federalismo Umberto Bossi (LN)
Regioni e coesione territoriale
(Rapporti con le Regioni
fino al 09/06/2010[15])
Raffaele Fitto (PdL) Carica non assegnata
Semplificazione normativa Roberto Calderoli (LN)
Politiche europee Andrea Ronchi (PdL/FLI)
Fino al 15/11/2010
Carica non assegnata
Anna Maria Bernini (PdL)
Dal 28/07/2011
Pubblica amministrazione e innovazione Renato Brunetta (PdL)
Attuazione del programma di governo Gianfranco Rotondi (PdL)
Pari opportunità Mara Carfagna (PdL) Carica non assegnata
Gioventù Giorgia Meloni (PdL) Carica non assegnata
Turismo Michela Vittoria Brambilla (PdL)
Dal 08/05/2009
Carica non assegnata
Sussidiarietà e decentramento Aldo Brancher (PdL)
Dal 18/06/2010 al 05/07/2010
Carica non assegnata
Ministero Ministri Viceministri Sottosegretari di Stato
Affari esteri Franco Frattini (PdL) Carica non assegnata
Interno Roberto Maroni (LN) Carica non assegnata
Difesa Ignazio La Russa (PdL) Carica non assegnata
  • Guido Crosetto (PdL) - con delega al personale dell'Esercito Italiano, ai rapporti con l'America, l'Asia orientale e meridionale, la Cina, l'India e l'Oceania, alla cooperazione internazionale in tema di armamenti terrestri, navali e aeronautici e sistemi di telecomunicazione, alla riorganizzazione delle aree tecnico-operativa e tecnico-amministrativa, al bilancio, alla pianificazione economico-finanziaria, ai provvedimenti normativi di spesa, al demanio, al patrimonio militare, alle dimissioni immobiliari, agli alloggi per il personale, alla protezione sociale del personale, alle relazioni con gli organismi di rappresentanza, alle Casse delle Forze Armate, alla Croce Rossa Italiana e all'Associazione dei cavalieri del Sovrano militare ordine di Malta
  • Giuseppe Cossiga (PdL)
Giustizia Angelino Alfano (PdL)
Fino al 27/07/2011
Carica non assegnata
Francesco Nitto Palma (PdL)
Dal 08/07/2011
Economia e finanze Giulio Tremonti (PdL)
Sviluppo economico Claudio Scajola (PdL)
Fino al 05/05/2010
  • Adolfo Urso (PdL/FLI) - con delega al commercio internazionale, all'internazionalizzazione, all'impresa, alla promozione degli scambi, al bilancio preventivo e agli ausili finanziari; dal 30/06/2009 al 17/11/2010
  • Paolo Romani (PdL) - con delega alle comunicazioni; dal 30/06/2009 al 04/10/2010
  • Catia Polidori (PT) - con delega all'internazionalizzazione, agli scambi e al commercio internazionale, alle azioni di diplomazia commerciale, ai rapporti istituzionali-internazionali bilaterali e multilaterali, al tavolo strategico permanente sulla Trade facilitation, all'esportazione di beni a duplice uso, alle politiche agro-alimentari in sede comunitaria, all'importazione e all'esportazione e all'ampliamento dell'Unione europea, dal 05/05/2011
ad interim Silvio Berlusconi (PdL)
Dal 05/05/2010 al 04/10/2010
Paolo Romani (PdL)
Dal 04/10/2010
Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia (LN)
Fino al 16/04/2010
Carica non assegnata
Giancarlo Galan (PdL)
Dal 16/04/2010 al 23/03/2011
Francesco Saverio Romano (PID)
Dal 23/03/2011
Lavoro e politiche sociali
(Lavoro, salute e politiche sociali fino al 12/12/2009)
Maurizio Sacconi (PdL)
  • Ferruccio Fazio (Indipendente) - con delega alla salute; con delega alla Commissione unica sui dispositivi medici, alla programmazione sanitaria, alle professioni sanitarie, alla formazione specialistica dei medici, al Servizio informativo sanitario, alla ricerca scientifica, all'Istituto superiore di sanità, all'Istituto per la sicurezza e la prevenzione sui luoghi di lavoro, ai farmaci, ai dispositivi medici, all'Agenzia italiana del farmaco, alla prevenzione, alla comunicazione, all'emergenza sanitaria, al Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie, alle relazioni con le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, al Consiglio superiore di sanità, al personale, all'organizzazione, al bilancio e al personale dipendente; fino al 13/12/2009.
  • Nello Musumeci (Destra) - dal 15/04/2011
  • Luca Bellotti (PdL) - dal 05/05/2011
  • Ferruccio Fazio (Indipendente) -
  • Francesca Martini (LN) - con delega alla sanità pubblica veterinaria, degli alimenti e della nutrizione, alla disabilità, alla riabilitazione, all'assistenza protesica, all'assistenza sanitaria e medico-legale del personale navigante, ai soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati, ai ricorsi e ai risarcimenti, ai rapporti con le associazioni sindacali e alla Croce Rossa Italiana, fino al 04/02/2010
  • Eugenia Roccella (PdL) - con delega all'assistenza sociale, al contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, alla promozione dei diritti, alla tutela delle persone anziane, alla partecipazione attiva alla vita sociale, alla protezione sociale, all'integrazione socio-sanitaria, alle persone in condizioni di non autosufficienza, ai malati acuti, cronici e terminali, all'inclusione sociale, ai diritti delle persone con disabilità, ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, alla tutela abitativa a favore delle fasce sociali deboli ed emarginate, alla responsabilità sociale delle imprese, al Fondo nazionale delle politiche sociali, alla valutazione e monitoraggio delle spese e delle politiche sociali, al volontariato, all'associazionismo, alle formazioni sociali, all'integrazione degli stranieri immigrati, alla tutela dei minori stranieri, alla salute delle donne, alle politiche per la maternità, alla ricerca scientifica, alla procreazione assistita, all'embriologia, alla tutela della dignità delle persone nella fase conclusiva del ciclo vitale, alla donazione, all'approvvigionamento, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, allo stoccaggio, alla distribuzione di tessuti e cellule, all'utilizzazione e alla conservazione di cellule staminali emopoietiche da cordone ombelicale, all'Agenzia italiana del farmaco, all'Istituto superiore di sanità e al Consiglio superiore di sanità, fino al 04/02/2010
  • Pasquale Viespoli (PdL)[20] - fino al 08/10/2010
Salute
(Dal 13/12/2009)
Ferruccio Fazio (Indipendente) Carica non assegnata
Infrastrutture e trasporti Altero Matteoli (PdL)
  • Roberto Castelli (LN) - con delega alle infrastrutture ferroviarie, ai trasporti pubblici locali, alla navigazione interna e ad Expo 2015; dal 21/05/2009
  • Aurelio Misiti (Rep.Az.) - dal 05/05/2011; con delega alle infrastrutture dal 14/10/2011
Ambiente e tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo (PdL) Carica non assegnata
Istruzione, università e ricerca Mariastella Gelmini (PdL) Carica non assegnata
Beni e attività culturali Sandro Bondi (PdL)
Fino al 23/03/2011
Carica non assegnata
Giancarlo Galan (PdL)
Dal 23/03/2011

Cronologia[modifica | modifica wikitesto]

2008[modifica | modifica wikitesto]

Maggio[modifica | modifica wikitesto]

  • 7 maggio 2008 - 25 giorni dopo le elezioni politiche, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affida a Silvio Berlusconi l'incarico di formare il governo, dopo le consultazioni iniziate il giorno precedente. Berlusconi accetta presentando, contestualmente, la lista dei ministri[21].
Giuramento del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi
  • 8 maggio 2008 - Giuramento del Governo. A seguire, passaggio di consegne a Palazzo Chigi e primo Consiglio dei ministri, con la nomina di Gianni Letta a segretario del Consiglio stesso, Antonio Tajani a Commissario Europeo (in sostituzione del neo-Ministro degli Esteri Franco Frattini) e Mauro Masi a segretario generale della Presidenza del Consiglio[22].
  • 12 maggio 2008 - Nomina e giuramento dei 37 sottosegretari[23].
  • 13 maggio 2008 - Discorso del presidente del Consiglio Berlusconi alla Camera dei deputati; dibattito sulla mozione di fiducia Cicchitto, Cota e Lo Monte n. 1-00003[24].
  • 14 maggio 2008 - Il governo ottiene la fiducia alla Camera con 335 sì, 275 no e 1 astenuto.
  • 15 maggio 2008 - Il governo ottiene la fiducia al Senato con 173 sì, 137 no e 2 astenuti[7].
  • 21 maggio 2008 - Il Consiglio dei ministri riunito a Napoli[25] nomina Guido Bertolaso a sottosegretario all'emergenza rifiuti e ai grandi eventi[26]. Il Senato approva il primo decreto Alitalia sul salvataggio della compagnia di trasporti aerei.
  • 27 maggio 2008 - Il governo è battuto alla Camera, che approva (con 240 sì e 238 no) un emendamento del Partito Democratico su cui il governo aveva dato parere contrario.

Giugno[modifica | modifica wikitesto]

  • 11 giugno 2008 - La Camera approva (con 278 sì e 255 no) il decreto Alitalia.
  • 19 giugno 2008 - Il Senato approva in via definitiva (con 154 sì, 119 no e 7 astenuti) il decreto Alitalia.
  • 25 giugno 2008 - Emanazione del decreto-legge n. 112 ("decreto Brunetta").
  • 26 giugno 2008 - Approvazione in Consiglio dei ministri del disegno di legge noto come Lodo Alfano. Contraria l'opposizione, che lo considera anticostituzionale.

Luglio[modifica | modifica wikitesto]

  • 1º luglio 2008 - La Camera approva (con 283 sì, 251 no e 4 astenuti) il decreto contenente l'abolizione dell'ICI sulla prima casa.
  • 7-9 luglio 2008 - Il Presidente del Consiglio Berlusconi partecipa al G8 in Giappone.
  • 11 luglio 2008 - La Camera approva (con 309 sì, 236 no e 30 astenuti) il Lodo Alfano
  • 17 luglio 2008 - Il Senato approva in via definitiva (con 150 sì, 120 no e 2 astenuti) il decreto che abolisce l'ICI sulla prima casa.
  • 22 luglio 2008 - Il Senato approva (171 sì, 128 no e 6 astenuti) il Lodo Alfano, che diventa legge.
  • 23 luglio 2008 - Approvato definitivamente il ddl Sicurezza 2008. Il Senato approva all'unanimità (286 sì e 0 no) il Trattato di Lisbona.
  • 31 luglio 2008 - La Camera approva all'unanimità (551 sì e 0 no) il Trattato di Lisbona.

Agosto[modifica | modifica wikitesto]

Settembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 15 settembre 2008 - Lehman Brothers dichiara fallimento producendo uno shock finanziario a livello globale.
  • 17 settembre 2008 - La Camera approva (con 416 sì, 30 no e 2 astenuti) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata (con 268 sì, 247 no e 4 astenuti) la Legge di assestamento del Bilancio.

Ottobre[modifica | modifica wikitesto]

  • 7 ottobre 2008 - La Camera accorda (con 321 sì, 255 no e 2 astenuti) la fiducia sul D.L. 137/2008 in materia di istruzione e università, alias decreto Gelmini,[29] che attua i tagli pluriennali di 8 miliardi di euro stabiliti dal CdM del 18 giugno e dalla legge 133.[30]
  • 8 ottobre 2008 - Il Senato approva in via definitiva (con 277 sì e 1 no) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 154 sì, 123 no e 1 astenuto) la Legge di assestamento del Bilancio. Il Consiglio dei ministri approva il ddl sulle coppie di fatto (DiDoRe) firmato dai ministri Renato Brunetta e Gianfranco Rotondi.
  • 9 ottobre 2008 - In seguito alla critica situazione economica e finanziaria a livello globale originatasi dopo il fallimento di Lehman Brothers il governo approva un decreto legge al fine di garantire la stabilità del sistema creditizio italiano e la continuità nell'erogazione del credito alle imprese ed ai consumatori in ragione della situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali.[31]
  • 24 ottobre 2008 - Approvato definitivamente il secondo ddl Alitalia recante disposizioni urgenti in ristrutturazione di grandi imprese in crisi.
  • 29 ottobre 2008 - Il Senato approva in via definitiva (con 162 sì, 134 no e 3 astenuti) la legge 169/2008 ex D.L. 137.[32] I due deputati liberaldemocratici, eletti nelle liste del PdL, annunciano il passaggio all'opposizione. La stampa dipinge una vasta protesta del comparto istruzione[33] come il primo ostacolo sul percorso del governo e fonte del suo primo calo di consensi a novembre 2008.[34][35]

Novembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 4 novembre 2008 - La Camera approva (con 232 sì, 164 no e 7 astenuti) il ddl Energia, contenente anche misure per il ritorno al nucleare in Italia.
  • 13 novembre 2008 - La Camera approva (con 295 sì e 241 no) la Legge Finanziaria 2009. Viene inoltre approvata (con 273 sì e 130 no) la Legge di Bilancio.
  • 14-15 novembre 2008 - Il presidente Berlusconi partecipa al G20 dei paesi industrializzati a Washington.

Dicembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 dicembre 2008 - Approvazione definitiva del ddl Salva Banche contenente i cosiddetti Tremonti bond.
  • 11 dicembre 2008 - Il Senato approva (con 149 sì e 111 no) la Legge Finanziaria 2009. Viene inoltre approvata (con 151 sì, 0 no e 2 astenuti) la Legge di Bilancio. Le opposizioni non partecipano al voto sull'ultimo provvedimento.
  • 19 dicembre 2008 - La Camera approva in via definitiva (con 273 sì, 174 no e 2 astenuti) la Legge Finanziaria 2009. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 275 sì, 179 no e 1 astenuto) la Legge di Bilancio.

2009[modifica | modifica wikitesto]

Gennaio[modifica | modifica wikitesto]

  • 7 gennaio 2009 - La Camera approva (con 302 sì, 228 no e 2 astenuti) la questione di fiducia al governo sul decreto Gelmini riguardante l'Università, in scadenza il 9 gennaio.[36].
  • 21 gennaio 2009 -La Camera approva (con 485 sì, 2 no e 4 astenuti) il ddl sulla proroga delle missioni internazionali. Subito dopo la Camera approva (con 413 sì, 63 no e 37 astenuti) il trattato di amicizia Italia-Libia; contrari IdV e UdC.

Febbraio[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 febbraio 2009 - Il Senato approva (con 231 sì, 22 no e 12 astenuti) il Trattato di amicizia Italia-Libia; contrari IdV e UdC.
  • 6 febbraio 2009 - Nel corso del dibattito sulle condizioni di Eluana Englaro, il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge volto ad impedire la sospensione di alimentazione ed idratazione. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rifiuta di firmare il decreto, giudicandolo incostituzionale. In serata, il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che recepisce in toto il testo del decreto.
  • 18 febbraio 2009 - Approvazione bipartitica definitiva della legge che sancisce la soglia di sbarramento del 4% per le elezioni europee.
  • 25 febbraio 2009 - Approvazione definitiva del cosiddetto ddl Anti fannulloni (o ddl Brunetta).

Aprile[modifica | modifica wikitesto]

  • 2 aprile 2009 - Il presidente Berlusconi partecipa al G20 che si tiene nel Regno Unito.
  • 6 aprile 2009 - L’Aquila viene colpita da un violento terremoto. Il governo dichiara lo stato di emergenza e successivamente il 23 dello stesso mese approva il decreto legge per far fronte alla situazione.[37][38]
  • 8 aprile 2009 - Il Senato vota la fiducia sul secondo ddl Anticrisi 2009 circa gli incentivi industriali, che viene così convertito in legge. Lo stesso giorno la Camera approva (con 397 sì, 6 no e 2 astenuti) il primo ddl Sicurezza 2009 contenente il reato di atti persecutori (stalking). Nonostante il parere contrario del Governo la Camera approva a scrutinio segreto (con 232 sì, 225 no e 12 astenuti) l'emendamento Franceschini (PD) e Vietti (UdC) per sopprimere l'articolo 5 che portava da 60 a 180 giorni il tempo massimo di permanenza degli immigrati nei CIE.
  • 22 aprile 2009 - Il Senato approva (con 261 sì, 3 no e 1 astenuto) per il primo ddl Sicurezza 2009 presentato dal Ministro Maroni.
  • 23 aprile 2009 - Entra in vigore la legge n.38/2009, con modificazioni del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori (stalking).
  • 24 aprile 2009 - Approvato in definitiva il ddl contenente la delega al Governo in materia di federalismo fiscale. In entrambe le Camere l'IdV vota a favore, il PD si astiene e l'UdC vota contro.

Maggio[modifica | modifica wikitesto]

  • 8 maggio 2009 - Sono nominati 5 viceministri, già sottosegretari, Vegas, Urso, Romani, Fazio e Castelli. Nella stessa seduta il CdM vara un disegno di legge di costituzione del ministero della Salute. Nella stessa giornata, la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo, Michela Vittoria Brambilla, è nominata Ministro senza portafoglio con la stessa delega e giura nelle mani del Presidente della Repubblica, Napolitano.

Giugno[modifica | modifica wikitesto]

  • 10 giugno 2009 - La Camera approva con voto segreto la fiducia posta dal Governo sul DDL Intercettazioni, che restringe la possibilità per i pubblici ministeri di servirsi di intercettazioni telefoniche nelle indagini. I gruppi parlamentari di opposizione si appellano al Presidente della Repubblica, contestando il sistematico ricorso del Governo al voto di fiducia[39].

Luglio[modifica | modifica wikitesto]

  • 2 luglio 2009 - A seguito dell'approvazione delle tre questioni di fiducia poste dal Governo su altrettanti maxiemendamenti al secondo ddl Sicurezza 2009, questo diviene legge; gli emendamenti prevedono il reato d'immigrazione clandestina, l'istituzione di ronde e nuove misure sulla lotta alla mafia.[40]
  • 8-10 luglio 2009 - Si tiene a L’Aquila il G8 sotto la presidenza italiana.
  • 9 luglio 2009 - Approvazione definitiva del ddl Energia contenente anche misure per il ritorno al nucleare in Italia. Le opposizioni escono dall'aula al momento del voto.
  • 23 luglio 2009 - Il Senato approva (con 155 sì,12 no e 103 astenuti) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata (con 154 sì, 111 no e 2 astenuti) la Legge di assestamento del Bilancio.
  • 30 luglio 2009 - La Camera approva in via definitiva (con 247 sì, 200 no e 3 astenuti) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 240 sì, 190 no e 4 astenuti) la Legge di assestamento del Bilancio.

Settembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 24-25 settembre 2009 - Il presidente Berlusconi partecipa a un secondo vertice del G20 a Pittsburgh (Stati Uniti).
  • 30 settembre 2009 - La Camera approva (con 270 sì, 250 no e 2 astenuti) lo scudo fiscale, che diviene legge. Approvato anche l'emendamento Fleres (PdL), che estende lo scudo fiscale ai reati tributari e contabili, compreso il falso in bilancio, garantendo protezione contro i procedimenti amministrativi, civili e di natura tributaria successivi al 5 agosto 2009 e eliminando l'obbligo di segnalazione da parte dei professionisti ai fini delle norme antiriciclaggio. Fondamentale alla Camera l'assenza di 23 deputati del PD.

Ottobre[modifica | modifica wikitesto]

  • 7 ottobre 2009 - Il Lodo Alfano viene dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale.
  • 13 ottobre 2009 - Approvata alla Camera la proposta di sospensione dell'esame per l'abolizione delle province col voto favorevole della sola maggioranza; approvata anche una questione pregiudiziale presentata dall'onorevole Vietti (Udc) e appoggiata dalla maggioranza contro il ddl sull'aggravante di omofobia e razzismo. Viene presentato al Senato il ddl cosiddetto "processo breve", che fissa a 2 anni la durata massima di ciascun grado di giudizio, pena la prescrizione del reato, se questo è punibile con non più di 10 anni di carcere. Proteste da parte del CSM, che ritiene la norma incostituzionale, e dell'opposizione, che la considera legge ad personam.[41] Il disegno di legge non arriverà mai alla fine dell'iter legislativo.

Novembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 13 novembre 2009 - Il Senato approva (con 149 sì, 122 no e 3 astenuti) la Legge Finanziaria 2010. Viene inoltre approvata (con 148 sì e 112 no) la Legge di Bilancio.
  • 18 novembre 2009 - Approvato definitivamente il decreto Ronchi (adempimento degli obblighi comunitari).
  • 25 novembre 2009 - Il Senato respinge (con 116 sì, 165 no e 2 astenuti) una mozione di sfiducia di PD e IdV nei confronti del Sottosegretario all'Economia e alle Finanze Nicola Cosentino, indagato per associazione mafiosa. Subito dopo è respinta (con 95 sì, 165 no e 2 astenuti) una seconda mozione di sfiducia dell'IdV sempre nei confronti di Cosentino.

Dicembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 2 dicembre 2009 - Il Senato approva (con 245 sì, 1 no e 12 astenuti) il ddl sul rifinanziamento delle missioni all'estero.
  • 10 dicembre 2009 - La Camera approva a scrutinio segreto (con 360 sì e 226 no) la relazione Paniz (PdL) con questo voto si negano le misure cautelari chieste dalla procura di Napoli nei confronti dell'onorevole Nicola Cosentino (Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze) per presunti rapporti camorristici nell'ambito del riciclaggio abusivo di rifiuti tossici.
  • 17 dicembre 2009 - La Camera approva (con 307 sì, 267 no e 2 astenuti) la Legge Finanziaria 2010. Viene inoltre approvata (con 269 sì e 191 no) la Legge di Bilancio.
  • 22 dicembre 2009 - Il Senato approva in via definitiva (con 158 sì, 117 no e 4 astenuti) la Legge Finanziaria 2010. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 157 sì, 120 no e 4 astenuti) la Legge di Bilancio.

2010[modifica | modifica wikitesto]

Febbraio[modifica | modifica wikitesto]

  • 10 febbraio 2010 - Il sottosegretario e Capo Dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso presenta le dimissioni da tutti gli incarichi, dopo che è risultato indagato per concussione negli appalti per i "Grandi eventi" quali il G8 dell'Aquila e la ricostruzione in Abruzzo post-terremoto. Il presidente Berlusconi respinge le dimissioni[42].
  • 12 febbraio 2010 - La Camera approva (con 479 sì, 0 no e 8 astenuti) il ddl sul rifinanziamento delle missioni all'estero. Contrari solo i Radicali del PD.
  • 18 febbraio 2010 - Il sottosegretario all'Economia Nicola Cosentino presenta le dimissioni in seguito alle indagini per collusioni con la cosca camorristica dei "Casalesi". Il presidente Berlusconi respinge le dimissioni[43].

Marzo[modifica | modifica wikitesto]

  • 1º marzo 2010 - Il Consiglio dei ministri vara il ddl anticorruzione.
  • 4 marzo 2010 - Sono nominati quattro nuovi sottosegretari: Daniela Santanchè, Andrea Augello, Laura Ravetto, Guido Viceconte[44][45].
  • 5 marzo 2010 - In vista delle Elezioni regionali italiane del 2010, a seguito della non ammissione di alcune liste elettorali legate al centrodestra in Lazio e Lombardia, il CdM emana un decreto-legge interpretativo volto a suggerire un'interpretazione delle norme tale da garantire la riammissione da parte del TAR delle liste escluse; nonostante ciò la lista del PdL rimarrà esclusa dalla competizione elettorale nel Lazio.
  • 10 marzo 2010 - Approvazione definitiva della legge sul legittimo impedimento, che elimina il potere discrezionale del giudice nel decidere la fondatezza del legittimo impedimento a comparire in un'udienza penale invocato dal Presidente del Consiglio dei ministri o da un Ministro.
  • 15 marzo 2010 - Emanazione del decreto legislativo n 66 che disciplina l'organizzazione, il funzionamento e i compiti della difesa militare e delle forze armate italiane.
  • 28 e 29 marzo 2010 - Elezioni regionali in 13 Regioni italiane: nonostante la vittoria del centrosinistra in 7 di esse, si ha una netta affermazione del centrodestra, che conquista 4 Regioni fino ad allora guidate dal centrosinistra, senza cederne nessuna.
  • 30 marzo 2010 - Dopo la sconfitta alle elezioni regionali in Puglia, il ministro Raffaele Fitto si dimette dall'incarico. Il presidente Berlusconi respinge le dimissioni[46].
  • 31 marzo 2010 - Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rimanda alle Camere il ddl Lavoro esprimendo forti perplessità sull'estensione dell'arbitrato nei rapporti di lavoro.

Aprile[modifica | modifica wikitesto]

  • 16 aprile 2010 - Giancarlo Galan è nominato Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e giura nelle mani del Presidente della Repubblica Napolitano, a seguito delle dimissioni di Luca Zaia, eletto Presidente della Regione Veneto.

Maggio[modifica | modifica wikitesto]

  • 4 maggio 2010 - Claudio Scajola si dimette da ministro dello Sviluppo Economico a seguito dei sospetti circa la provenienza dei soldi con i quali aveva acquistato la sua abitazione a Roma[47]. Il giorno seguente il presidente Napolitano nomina il presidente Berlusconi ministro ad interim del dicastero.
  • 20 maggio 2010 - Sonia Viale nominata sottosegretaria al posto di Daniele Molgora'[48].

Giugno[modifica | modifica wikitesto]

  • 8 giugno 2010 - Il governo è battuto alla Camera, che approva (con 249 sì e 231 no) una pregiudiziale di costituzionalità sul decreto legge per la sospensione delle demolizioni in Campania, facendolo decadere.
  • 10 giugno 2010 - Il governo è battuto alla Camera, che approva (con 247 sì e 242 no) un emendamento del Partito Democratico al ddl di riforma della governance della Sanità Pubblica, su cui aveva dato parere contrario. Subito dopo il governo è battuto una seconda volta su un altro emendamento del Partito Democratico, che viene approvato con 251 sì e 245 no. Il ddl è rinviato in Commissione.
Il Presidente del Consiglio Berlusconi con gli altri leader al vertice del G8 del 2010
  • 18 giugno 2010 - Aldo Brancher viene nominato Ministro per l'Attuazione del Federalismo Amministrativo e Fiscale (poi tramutato in Sussidiarietà e Decentramento) e giura nelle mani del Presidente della Repubblica, Napolitano.
  • 25-26 giugno 2010 - Il Presidente Berlusconi partecipa al G8 in Canada. Dal 26 al 27 giugno si tiene anche il vertice del G20.

Luglio[modifica | modifica wikitesto]

  • 5 luglio 2010 - Aldo Brancher, durante una dichiarazione spontanea al processo che lo vede coinvolto, annuncia le sue dimissioni da Ministro per la Sussidiarietà e il Decentramento[49].
  • 14 luglio 2010 - Il sottosegretario all'economia Nicola Cosentino si dimette dal suo incarico. La settimana successiva il parlamento avrebbe dovuto votare una mozione di sfiducia nei suoi confronti, essendo indagato per illeciti riguardanti appalti sull'eolico.[50]
  • 20 luglio 2010 - La Camera approva (con 245 sì e 219 no) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvato (con 242 sì, 219 no e 1 astenuto) la Legge di assestamento del Bilancio.
  • 21 luglio 2010 - La Camera approva (con 484 sì, 25 no e 11 astenuti) il ddl sul rifinanziamento delle missioni all'estero; contraria solo l'IdV.
  • 30 luglio 2010 - A seguito dello scontro politico interno al PdL fra il vertice del partito ed il Presidente della Camera Gianfranco Fini, 33 deputati e 10 senatori politicamente vicini a quest'ultimo costituiscono nuovi gruppi parlamentari denominati "Futuro e Libertà. Per l'Italia", uscendo dal PdL. I gruppi garantiscono appoggio condizionato al Governo, che perde così la maggioranza assoluta alla Camera. Aderiscono alla nuova formazione anche cinque componenti del Governo: il ministro Andrea Ronchi, il viceministro Adolfo Urso, i sottosegretari Antonio Buonfiglio, Roberto Menia e Pasquale Viespoli.

Agosto[modifica | modifica wikitesto]

  • 4 agosto 2010 - La Camera respinge (con 229 sì, 299 no e 75 astenuti) una mozione del centro-sinistra che chiede la revoca delle deleghe al Sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, coinvolto nella vicenda P3. Fondamentale per l'esito del voto è l'astensione del gruppo Futuro e Libertà per l'Italia.

Settembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 15 settembre 2010 - Il Senato approva in via definitiva (con 151 sì, 123 no e 1 astenuto) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 151 sì, 123 no e 1 astenuto) la Legge di assestamento del Bilancio.
  • 22 settembre 2010 - La Camera approva a scrutinio segreto (con 308 sì e 285 no) la relazione della Giunta per le autorizzazioni che nega l'autorizzazione all'uso delle intercettazioni riguardanti l'On. Nicola Cosentino. Nelle dichiarazioni di voto, si esprimono a favore dell'autorizzazione all'uso i gruppi parlamentari di Futuro e Libertà, UdC, ApI, Italia dei Valori e Partito Democratico.[51].
  • 29 settembre 2010 - Silvio Berlusconi si presenta alla Camera per pronunciare un discorso programmatico in cinque punti, chiedendo un voto di fiducia che dimostri la sussistenza della maggioranza. La mozione di fiducia viene approvata con 342 sì, 275 no e 3 astenuti, su una maggioranza di 310 deputati.[52][53]. Il sottosegretario Pasquale Viespoli (Futuro e Libertà) si dimette dal mandato governativo per passare alla guida del gruppo finiano al Senato.
  • 30 settembre 2010 - Silvio Berlusconi si presenta anche al Senato per pronunciare un discorso programmatico in cinque punti, chiedendo un voto di fiducia. La mozione di fiducia viene approvata con 174 sì,129 no e 2 astenuti su una maggioranza di 152 senatori. A differenza della Camera, al Senato i 13 voti di FLI e MpA non risultano fondamentali per la tenuta della maggioranza.[54]

Ottobre[modifica | modifica wikitesto]

  • 4 ottobre 2010 - Paolo Romani è nominato ministro dello sviluppo economico in sostituzione di Silvio Berlusconi che ne deteneva l'interim dalle dimissioni di Claudio Scajola.
  • 19 ottobre 2010 - La Camera approva (con 310 sì, 250 no e 3 astenuti) il ddl lavoro, modificato più volte anche a seguito dell'intervento del Capo dello Stato e arrivato ormai alla settima lettura. Il ddl diviene legge.

Novembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 11 novembre 2010 - A seguito del raggiungimento dei limiti per la pensione da Capo dipartimento della Protezione civile nazionale (funzionario pubblico)[55], il sottosegretario Guido Bertolaso lascia anche l'incarico politico di Sottosegretario (le dimissioni erano state presentate il 5 novembre ed accettate il 10 novembre successivo[56]). Contestualmente si svolge in Corea del Sud il vertice G20 a cui partecipa il presidente Berlusconi.
  • 12 novembre 2010 - Giuseppe Maria Reina (Movimento per le Autonomie), Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti abbandona il Governo in accordo con il suo partito, il quale "ritiene di porre fine alla partecipazione all'attuale governo"[57].
  • 15 novembre 2010 - Rassegnano le dimissioni gli esponenti di Futuro e Libertà nel Governo: il ministro Andrea Ronchi (Politiche europee), il viceministro Adolfo Urso (Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero), i sottosegretari Antonio Buonfiglio (Politiche agricole) e Roberto Menia (Ambiente)[58].
  • 18 novembre 2010 - Giuseppe Vegas si dimette da viceministro del Ministero dell'Economia e delle Finanze dopo la sua nomina alla presidenza della Consob decisa dal Consiglio dei ministri.
  • 19 novembre 2010 - La Camera approva (con 303 sì, 250 no e 2 astenuti) la Legge di Stabilità 2011. Viene inoltre approvata (con 282 sì, 225 no e 2 astenuti) la Legge di Bilancio.
  • 20 novembre 2010 - Approvazione definitiva del cosiddetto ddl svuotacarceri presentato dal Ministro Angelino Alfano; entrambe le Camere lo approvano direttamente in Commissione Giustizia, grazie al voto favorevole dei 4/5 dei gruppi, con l'opposizione della sola Lega Nord. La popolazione carceraria si alleggerisce così di 7 000 unità.

Dicembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 7 dicembre 2010 - Il Senato approva in via definitiva (con 161 sì, 127 no e 5 astenuti) la Legge di Stabilità 2011. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 161 sì, 124 no e 5 astenuti) la Legge di Bilancio.
  • 14 dicembre 2010 - Il Senato approva (162 sì, 135 no e 11 astenuti[59]) la questione di fiducia posta dal governo. Lo stesso giorno la Camera respinge (con 311 sì, 314 no e 2 astenuti) una mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni. A seguito dei lavori parlamentari, Berlusconi dichiara di voler allargare la maggioranza parlamentare a sostegno del Governo.[60] Alla notizia dell'ottenuta fiducia hanno fatto seguito pesanti scontri nelle strade di Roma, con un bilancio di oltre cento feriti.[61]
  • 22 dicembre 2010 - La Camera respinge con 188 sì, 293 no e 64 astenuti una mozione presentata dall'Italia dei Valori che chiede la revoca delle deleghe al Ministro della Semplificazione Normativa Roberto Calderoli con l'accusa di aver mentito ad un'interrogazione parlamentare del loro gruppo su leggi che avrebbero salvato esponenti della Lega indagati.
  • 23 dicembre 2010 - Il Senato approva (con 161 sì, 99 no e 6 astenuti) in via definitiva il DDL Gelmini sull'Università.

2011[modifica | modifica wikitesto]

Gennaio[modifica | modifica wikitesto]

  • 13 gennaio 2011 - La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale la legge sul legittimo impedimento nel punto in cui impone al giudice di rimandare l'udienza qualora richiesto dal CdM, privando quindi il giudice di ogni potere discrezionale.
  • 20 gennaio 2011 - Si costituisce alla Camera il gruppo parlamentare Iniziativa Responsabile, che raccoglie 21 deputati provenienti dalle forze politiche minori che il 14 dicembre hanno sostenuto il governo in occasione della mozione di sfiducia (Noi Sud, I Popolari di Italia Domani, Azione Popolare, Movimento di Responsabilità Nazionale, Alleanza di Centro).[62]
  • 26 gennaio 2011 - La Camera respinge con 292 sì, 314 no e 2 astensioni una mozione di sfiducia delle opposizioni contro il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Sandro Bondi per il crollo alla villa di Pompei.

Febbraio[modifica | modifica wikitesto]

  • 2 febbraio 2011 - La Giunta per le Autorizzazioni a procedere approva (con 11 sì e 10 no) la relazione Paniz (PdL) che nega la perquisizione nell'ufficio di Giuseppe Spinelli ragioniere del deputato e Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Rimanda quindi le carte alla Procura di Milano affermando che la competenza spetta al Tribunale dei ministri. Poco dopo la Giunta anche la Camera approva (con 315 sì, 298 no e nessun astenuto) tale relazione.
  • 4 febbraio 2011 - La Commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo fiscale respinge (con 15 sì e 15 no) il quarto decreto attuativo del federalismo fiscale sul fisco municipale; determinante per il respingimento il voto contrario di Mario Baldassarri, esponente di Fli da poco passata all'opposizione. La Lega aveva avanzato l'idea di negare la fiducia al Governo se il provvedimento fosse stato bocciato, perciò in serata il Governo decide di ignorare il parere della Commissione, approvando il testo tramite il varo di un decreto legge. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, critica duramente la scelta, rifiutando di firmare il decreto e rinviandolo alle Camere.
  • 16 febbraio 2011 - La Camera approva, con i voti della maggioranza e dell'Italia dei Valori e l'astensione di FLI, il ddl presentato dalla Lega che verrà poi chiamato, in seguito a pesanti modifiche, "processo lungo": si mira inizialmente a sancire l'inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti punibili con l'ergastolo. Il ddl sarà poi al centro di una polemica fra maggioranza e opposizione, causata da un emendamento del centrodestra che mira a obbligare il giudice ad accettare tutti i testimoni presentati dalla difesa.
  • 26 febbraio 2011 - Al Senato si costituisce un nuovo gruppo parlamentare, denominato Coesione Nazionale, analogo al gruppo della Camera Iniziativa Responsabile. Ne fanno parte 6 senatori di maggioranza appartenenti alle forze politiche minori, più 4 senatori che hanno lasciato il PdL per consentire la costituzione del gruppo. Lo stesso giorno il Senato approva (con 159 sì, 126 no e 2 astenuti) il ddl Milleproroghe 2011 che diventa legge.

Marzo[modifica | modifica wikitesto]

Aprile[modifica | modifica wikitesto]

  • 5 aprile 2011 - La Camera approva (con 314 sì, 298 no e 1 astenuto) il conflitto di attribuzioni riguardante Berlusconi nei confronti della Procura di Milano, raccogliendo anche i voti dei deputati Liberal Democratici, che il 14 aprile stipulano patti federativi con il PdL, rientrando di fatto nella maggioranza parlamentare.[65]
  • 15 aprile 2011 - Nello Musumeci, esponente de La Destra rimasta fuori dal Parlamento dopo le elezioni politiche del 2008, viene nominato dal Consiglio dei ministri Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali come rappresentante esterno.[66]
  • 28 aprile 2011 - Avvengono le prime sortite aeree italiane in Libia, su pressione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano[67]

Maggio[modifica | modifica wikitesto]

  • 4 maggio 2011 - La Camera è chiamata ad esprimersi se autorizzare (dopo averne già concesso l'intervento) un'azione militare più incisiva (tramite l'invio di bombardieri come chiesto da altre forze internazionali) sul suolo libico. Dopo le forti tensioni nella maggioranza tra il Pdl favorevole e la Lega fortemente contraria il Governo riesce a far approvare la mozione di maggioranza che autorizza "azioni mirate contro specifici obiettivi militari in Libia" chiedendo allo stesso tempo al Governo di impegnarsi per "fissare un termine temporale certo entro cui concluderle".
  • 5 maggio 2011 - Il Consiglio dei ministri nomina 9 nuovi sottosegretari: Catia Polidori (IR) diventa Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Giampiero Catone (IR) diventa Sottosegretario all'Ambiente, Bruno Cesario (IR) diventa Sottosegretario all'Economia e alle Finanze, Daniela Melchiorre (LD) diventa Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Aurelio Misiti (indipendente del gruppo misto alla Camera, ex MpA) diventa Sottosegretario alle Infrastrutture, Riccardo Villari (CN) diventa Sottosegretario ai Beni Culturali, Luca Bellotti (PdL) diventa Sottosegretario al Lavoro, Roberto Rosso (Pdl) diventa Sottosegretario all'Agricoltura e infine Antonio Gentile (PdL) nuovo Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze con lo spostamento di Sonia Viale (LN) al Ministero dell'Interno[68].
  • 15-16 maggio 2011 - Le elezioni amministrative vedono un'inaspettata affermazione del centrosinistra in quasi tutte le principali città in cui si vota. I ballottaggi di due settimane dopo confermeranno la tendenza.
  • 26-27 maggio 2011 - Il presidente Berlusconi partecipa al G8 in Francia.
  • 28 maggio 2011 - Il sottosegretario Daniela Melchiorre (LD) rassegna le dimissioni dall'incarico in polemica con le esternazioni del presidente del Consiglio contro i magistrati[69].

Giugno[modifica | modifica wikitesto]

  • 12 e 13 giugno 2011 - Raggiunto per la prima volta dal 1995 il quorum in un referendum nazionale: vengono abrogate 4 norme riguardanti l'energia nucleare, la privatizzazione della gestione dei servizi idrici e il legittimo impedimento (quest'ultima già pesantemente mutilata a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale).
  • 15 giugno 2011 - Il Senato approva (con 145 sì, 119 no e 3 astenuti) il ddl anticorruzione.
  • 29 giugno 2011 - La Camera respinge (con 262 sì, 270 no e 1 astenuto) l'articolo 1 della Legge Comunitaria 2010, affossando di conseguenza l'intero disegno di legge. Le opposizioni chiedono le dimissioni del governo. Il capogruppo del Popolo delle Libertà Fabrizio Cicchitto definisce il respingimento dell'articolo 1 "un mero incidente parlamentare", negando le dimissioni del governo. In seguito l'Esecutivo chiederà e otterrà lo stralcio del disegno di legge.

Luglio[modifica | modifica wikitesto]

  • 1º luglio 2011 - Il ministro della giustizia Angelino Alfano viene nominato segretario nazionale del Popolo della Libertà; annuncia pertanto le proprie dimissioni entro le successive due settimane[70].
  • 1º luglio 2011 - L'agenzia di rating Standard & Poor's declassa il debito italiano, criticando la manovra finanziaria del ministro Tremonti.[71]
  • 5 luglio 2011 - La Camera respinge (con 83 sì, 225 no e 250 astenuti) mozioni presentate dall'Idv sulla soppressione delle Province. Maggioranza contro, Idv e Terzo Polo a favore, Pd astenuto.
  • 6 luglio 2011 - La Corte Costituzionale riconosce il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dalla Camera nei confronti della Procura di Milano e del GIP, in merito al Caso Ruby.
  • 6 luglio 2011 - Entra in vigore la manovra correttiva da 24 miliardi di euro che promette il pareggio di bilancio nel 2014. In 5 sedute, il differenziale Btp-Bund a 10 anni sale di 112 punti base.[72]
  • 16 luglio 2011 - La Lega Nord vota in dissenso con il PdL a favore dell'arresto di Alfonso Papa, nell'ambito dell'inchiesta P4.[67]
  • 20 luglio 2011 - La Camera concede l'autorizzazione a procedere con misure cautelari nei confronti di Alfonso Papa, deputato del PdL indagato a Napoli. Contemporaneamente il Senato respinge l'autorizzazione alle stesse misure nei confronti del senatore Alberto Tedesco (PD). Decisivo l'atteggiamento di una parte della Lega che vota con le opposizioni a favore degli arresti.[73]
  • 23 luglio 2011 - Vengono inaugurate a Monza le sedi distaccate di 4 ministeri, fortemente richieste dalla Lega Nord.[74] Il Presidente della Repubblica critica l'iniziativa.
  • 28 luglio 2011 - Il sottosegretario all'Interno Nitto Francesco Palma è nominato Ministro della giustizia in sostituzione del dimissionario Angelino Alfano, che il 1º luglio era stato nominato segretario del PdL. Anna Maria Bernini è nominata Ministro alle politiche comunitarie ed Elio Vittorio Belcastro sottosegretario all'Ambiente.
  • 29 luglio 2011 - Il Senato approva la fiducia al disegno di legge sul cosiddetto "processo lungo" modificato, che consente alla difesa di presentare lunghe liste di testimoni e stabilisce che non si può più considerare come prova definitiva in un processo la sentenza passata in giudicato di un altro procedimento.[75]

Agosto[modifica | modifica wikitesto]

  • 2 agosto 2011 - La Camera approva a larga maggioranza il rifinanziamento delle missioni italiane all'estero.[76] Lo stesso giorno la Camera respinge (con 278 sì, 301 no e 3 astenuti) la richiesta dei magistrati che indagano sugli appalti per la ricostruzione post terremoto in Abruzzo di poter utilizzare le intercettazioni nei confronti del Coordinatore Nazionale del PdL Denis Verdini.[77].
  • 5 agosto 2011 - Il governatore uscente della BCE, Jean Claude Trichet, e quello in pectore, Mario Draghi, scrivono una lettera al governo italiano indicando una serie di misure urgenti per uscire dalla crisi.[78]
  • 9 agosto 2011 - Il futuro Presidente del Consiglio, Mario Monti, pubblica un editoriale sul Corriere della Sera intitolato "Il podestà straniero", in cui elogia l'intervento dei meccanismi sovranazionali e di mercato contro l'attuale governo.[79]
  • 13 agosto 2011 - Entra in vigore il decreto-legge n. 138/2011 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, convertito con modificazioni dalla L. 14 settembre 2011, n. 148, che, tra le altre cose, introduce il contratto collettivo di prossimità (efficacia erga omnes e capacità di derogare non solo il contratto collettivo ma anche la stessa legge).[80]

Settembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 8 settembre 2011 - Il Consiglio dei ministri vara due proposte di legge costituzionale: una sull'introduzione del principio del pareggio del bilancio nella Costituzione e una sulla soppressione delle province.
  • 13 settembre 2011 - Il Senato approva (con 151 sì e 129 no) il conflitto di attribuzione alla Corte Costituzionale tra la Procura della Repubblica di Milano e il Parlamento riguardanti il premier Silvio Berlusconi[81].
  • 14 settembre 2011 - Il Senato approva (con 141 sì, 124 no e 1 astenuti) il Rendiconto Generale del Bilancio dello Stato. Subito dopo il Senato approva (con 139 sì, 121 no e 2 astenuti) la Legge di assestamento del Bilancio.
  • 19 settembre 2011 - Il Presidente del Consiglio presenzia all'udienza del cosiddetto "processo Mills" presso il Tribunale di Milano[82] e annulla la sua partecipazione all'assemblea dell'ONU.
  • 22 settembre 2011 - La Camera respinge l'autorizzazione ad eseguire misure cautelari nei confronti dell'on. Marco Mario Milanese del Pdl.[83]
  • 29 settembre 2011 - La Camera respinge (con 294 sì e 315 no) la sfiducia individuale nei confronti del Ministro per le Politiche agricole Francesco Saverio Romano, rinviato a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa.

Ottobre[modifica | modifica wikitesto]

  • 11 ottobre 2011 - La Camera respinge (con 290 sì e 290 no) l'articolo 1 del Rendiconto generale del Bilancio dello Stato, anche a causa delle numerose assenze fra i banchi della maggioranza. L'opposizione chiede le dimissioni del Governo citando il caso del Governo Goria, dimissionario dopo la bocciatura del Rendiconto.[84]
  • 12 ottobre 2011 - La Giunta per il regolamento della Camera dei deputati, convocata per decidere in tal senso, delibera l'impossibilità di procedere nell'esame parlamentare del disegno di legge contenente il Rendiconto generale del bilancio dello Stato, in quanto l'articolo 1 (quello respinto) è quello che delibera l'approvazione dell'intero rendiconto. Il disegno di legge è quindi da considerarsi respinto. I capigruppo della maggioranza scrivono una lettera al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, definendo il respingimento dell'articolo 1 "un mero incidente parlamentare" e negando le dimissioni del governo. I capigruppo lamentano inoltre la faziosità del Presidente della Camera Gianfranco Fini e uno squilibrio tra maggioranza e opposizione nella Giunta per il regolamento. Il capo dello Stato risponde invitando a non esagerare con i voti di fiducia, ma di presentare, in seguito ad un confronto politico, un nuovo disegno di legge contenente il rendiconto.
  • 14 ottobre 2011 - La Camera approva (con 316 sì e 301 no) la questione di fiducia posta dal Governo allo scopo di verificare la tenuta della maggioranza dopo l'incidente sul rendiconto. Nel medesimo giorno Giuseppe Galati (PdL) è nominato sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, i sottosegretari Catia Polidori e Aurelio Misiti sono promossi a viceministri dello Sviluppo Economico, con delega al Commercio Estero, e Infrastrutture e dei Trasporti, con delega alle Infrastrutture, e il sottosegretario Guido Viceconte viene trasferito dal Ministero dell'Istruzione a quello degli Affari Interni.[85]
  • 18 ottobre 2011 - Il governo presenta al Senato un nuovo disegno di legge contenente il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato.
  • 20 ottobre 2011 - Il Senato approva (con 152 sì e 113 no) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato.
  • 26 ottobre 2011 - Dopo pressanti richieste dell'Unione europea, al termine di una lunga trattativa interna alla maggioranza, il presidente del Consiglio Berlusconi invia una lettera con la promessa delle misure da adottare, tra le quali l'innalzamento dell'età pensionabile nel 2026 e una maggiore flessibilità in uscita nel mercato del lavoro[86]. La lettera è fortemente criticata dalle opposizioni e dai sindacati.

Novembre[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 e 4 novembre 2011 - Il presidente del consiglio partecipa a Cannes al summit del G20. A seguito delle pressioni, registratesi durante gli incontri, per il rafforzamento della credibilità del paese, il governo italiano accetta che una delegazione del Fondo Monetario Internazionale monitori i progressi sulle riforme economiche e gli effetti di queste sui conti pubblici.[87][88][89][90]
Roma, 12 novembre 2011. In piazza del Quirinale si apprende delle dimissioni del Presidente del consiglio Berlusconi
  • 7 novembre 2011 - Il sottosegretario agli Affari Esteri Enzo Scotti si dimette e firma insieme a due deputati di Noi Sud una richiesta a Berlusconi di dimettersi per favorire la formazione di un governo di unità nazionale.[91]
  • 8 novembre 2011 - Firma del "six pack" e in particolare della direttiva 85[92] che rende più stringente il patto di stabilità e crescita,[93] approvata in via definitiva nel Coreper del 7-14 novembre 2011.[94] Il governo italiano acconsente all'approvazione anche all'interno del Consiglio europeo, conformemente alle precedenti riunioni di settembre 2011 e 23 e 26 ottobre.[95][96]
    • In precedenza, in seguito a proposte di Tremonti e altri,[97] l'Ecofin informale di Nizza di settembre 2008 aveva istituito un gruppo di lavoro sulla pro-ciclicità (cioè l'incremento dell'austerità durante una crisi),[98] le cui conclusioni erano state accettate dall'Ecofin del 7 luglio 2009[99] e conseguentemente sviluppate dalla Commissione europea in varie proposte legislative. Il 23 novembre seguirono le valutazioni della Commissione sulla fattibilità degli eurobond, che aprivano la strada a una successiva consultazione pubblica e quindi a una proposta legislativa[100] e citavano vari riferimenti fra cui un articolo congiunto Juncker-Tremonti sul Financial Times.[101]
  • 8 novembre 2011 - Nuova votazione alla Camera sul Rendiconto Generale del Bilancio dello Stato; l'opposizione non partecipa al voto allo scopo di garantire l'approvazione del provvedimento (che ha valore meramente formale), dimostrando nel contempo che il Governo non dispone dei 316 voti che gli garantirebbero la maggioranza. La Camera approva infatti il documento in via definitiva con 308 sì, 0 no e 1 astenuto. In seguito all'esito del voto, Silvio Berlusconi sale al Quirinale e, dopo un colloquio col Presidente della Repubblica, annuncia che si dimetterà in seguito all'approvazione della Legge di Stabilità 2012.
  • 9 novembre 2011 - La Camera approva in via definitiva (con 294 sì e 1 no) la Legge di assestamento del Bilancio. Le opposizioni non partecipano al voto.
  • 11 novembre 2011 - Il Senato approva (con 156 sì, 12 no e 1 astenuto) la Legge di stabilità 2012. Viene inoltre approvata (con 153 sì, 11 no e 3 astenuti) la Legge di Bilancio. Le opposizioni non partecipano al voto, ad eccezione dell'Italia dei Valori, che vota contro.
  • 12 novembre 2011 - La Camera approva in via definitiva (con 380 sì, 26 no e 2 astenuti) la Legge di stabilità 2012[102]. Subito dopo è approvata in via definitiva (con 379 sì, 26 no e 2 astenuti) la Legge di Bilancio. Favorevoli la maggioranza e il Terzo polo, contraria l'Italia dei Valori, mentre il Partito Democratico non partecipa al voto. Subito dopo l'approvazione, il Presidente del Consiglio sale al Quirinale e rassegna le dimissioni[103].
  • 16 novembre 2011 - Dopo la formazione, la presentazione e il giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica del nuovo esecutivo guidato da Mario Monti, termina ufficialmente il Governo Berlusconi IV con il tradizionale passaggio di consegne a Palazzo Chigi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ DPR 7 maggio 2008. Nomina dei ministri.
  2. ^ Giura il governo, nasce il Berlusconi IV, su corriere.it, 8 maggio 2008.
  3. ^ Governo: quirinale, terzi e Di Paola giureranno successivamente, in AGI, 16 novembre 2011. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).
  4. ^ Governo: Berlusconi innova e presenta subito lista [collegamento interrotto], in AGI, 7 maggio 2008.
  5. ^ L'Italia e l'Europa (1947-1979), a cura di Pier Luigi Ballini e Antonio Varsori, I, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 221.
  6. ^ Camera dei deputati - XVI Legislatura - Seduta n. 5.
  7. ^ a b Senato della Repubblica - XVI Legislatura - Seduta n. 5.
  8. ^ Governo: aula, 308 sì a rendiconto [collegamento interrotto], in AGI, 8 novembre 2011.
  9. ^ Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei ministri, Berlusconi, su presidenti.quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 8 novembre 2011. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  10. ^ Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei ministri, Berlusconi, su presidenti.quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 12 novembre 2011. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  11. ^ a b c d Non iscritti ad alcuna componente del Gruppo misto
  12. ^ a b Composizione al maggio 2008
  13. ^ Si trattava dei ministri delle Politiche Giovanili Giorgia Meloni (31 anni, il più giovane ministro della storia della Repubblica), delle Pari opportunità Mara Carfagna (32 anni), dell'Istruzione Mariastella Gelmini (34 anni), della Giustizia Angelino Alfano (37 anni) e degli Affari regionali Raffaele Fitto (38 anni).
  14. ^ The Global Gender Gap Report 2008 (PDF) (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008)., pag. 13
  15. ^ senato.it, http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Governi/0069_M.htm.
  16. ^ Con delega alla pubblica sicurezza, alle iniziative anti-racket e anti-usura, alla solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso, alle persone scomparse, al Consiglio superiore di disciplina, alla riammissione degli stranieri e alla Commissione centrale per la definizione e applicazione delle speciali misure di protezione
  17. ^ Con delega agli affari interni e territoriali, alle autonomie, ai servizi elettorali, alla finanza locale e ai servizi demografici
  18. ^ Dal 5 maggio 2011 le viene conferita la delega all'immigrazione e all'asilo, alle libertà civili e alla cittadinanza
  19. ^ Con delega ai Vigili del fuoco, al soccorso pubblico e alla difesa civile, al personale dell'amministrazione civile, alle risorse strumentali e finanziarie, all'amministrazione generale, alle libertà civili e all'immigrazione, alle confessioni religiose, ai diritti civili, alla cittadinanza, alla tutela e alla promozione delle minoranze storiche etnico-linguistiche e alle comunità minoritarie delle zone di confine
  20. ^ Con delega agli ammortizzatori sociali, agli incentivi all'occupazione, al mercato del lavoro, all'orientamento, alla formazione, alle politiche previdenziali, all'innovazione tecnologica, alle risorse umane, agli affari generali e alla tutela delle condizioni di lavoro
  21. ^ Alfano alla Giustizia, Frattini agli Esteri., Corriere della Sera, 7 maggio 2008.
  22. ^ Giura il governo Berlusconi IV., Corriere della Sera, 8 maggio 2008.
  23. ^ Ecco i 37 sottosegretari., Repubblica, 12 maggio 2008.
  24. ^ Claudia Fusani, Berlusconi: "Crescita e sicurezza"., Repubblica, 13 maggio 2008.
  25. ^ Il governo si riunisce nella città partenopea prima volta nella storia repubblicana. In precedenza si erano riuniti fuori Roma solo i due esecutivi guidati da Pietro Badoglio del 1943 (usualmente convocati prima a Brindisi e poi a Salerno) e in una sola occasione il secondo governo Prodi, che nel 2007 si riunì alla Reggia di Caserta.
  26. ^ Consiglio dei ministri a Napoli: individuate le discariche e sì a Bertolaso., Corriere della Sera, 21 maggio 2008.
  27. ^ Legge 133/2008, su parlamento16.openpolis.it.
  28. ^ Scuola, migliaia di studenti in corteo. Scontri con la polizia a Roma, su repubblica.it, 7 novembre 2008.
  29. ^ Repubblica.it - 07/10/2008.
  30. ^ Scuola, quando Tremonti si scontrò con Gelmini e sui tagli volarono parole grosse, su ilmessaggero.it, 1º novembre 2008.
  31. ^ Crisi finanziaria: misure per la stabilità del sistema bancario e tutela del risparmio, su Altalex, 11 dicembre 2008. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  32. ^ [Decreto Gelmini di riforma della scuola - L. 169/2008] Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, su parlamento16.openpolis.it.
  33. ^ Presidente CLDS, Oltre la "fiction" delle occupazioni, su ilsussidiario.net, 17 ottobre 2008.
  34. ^ Claudia Fusani, Il premier al massimo della fiducia Tremonti, Gelmini, Brunetta: le star, su repubblica.it, 15 ottobre 2008.
  35. ^ Alessandra Vitali, Governo e Berlusconi, in calo la fiducia In crisi i ministri: Gelmini perde il 5%, su repubblica.it, 13 novembre 2008.
  36. ^ Repubblica.it - Legge sulla nuova Università, dalla Camera fiducia al governo.
  37. ^ Bertolaso: «Era impossibile prevederlo» Berlusconi firma lo stato d'emergenza - Corriere della Sera, su www.corriere.it. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  38. ^ Il Cdm stanzia 8 miliardi per l'Abruzzo Berlusconi: "Non ci saranno nuove tasse" - cronaca - Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  39. ^ Intercettazioni, appello a Napolitano-L'Anm: "Così muore la giustizia penale". Repubblica.it - 10/06/2009
  40. ^ Ddl sicurezza, terzo sì al Senato. Repubblica.it - 02/07/2009
  41. ^ La riforma del processo breve - Miniprescrizioni, polemiche e dubbi Anche in maggioranza. URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  42. ^ Bertolaso rimette tutti gli incarichi. Berlusconi respinge le dimissioni, in repubblica.it, 10 febbraio 2010.
  43. ^ Cosentino lascia tutti gli incarichi. Ma Berlusconi respinge le dimissioni, in corriere.it, 18 febbraio 2010.
  44. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei ministri n. 84 del 1º marzo 2010, su governo.it, 1º marzo 2010.
  45. ^ GOVERNO: SOTTOSEGRETARI HANNO GIURATO, in repubblica.it, 04 marzo 2010.
  46. ^ Sconfitta in Puglia, Fitto si dimette da ministro, in ilgiornale.it, 30 marzo 2010.
  47. ^ Scajola lascia, l'interim al premier (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2010)., TgCom
  48. ^ La leghista Viale sottosegretaria di Tremonti., la Repubblica, 21 maggio 2010
  49. ^ Brancher va dai giudici: «Mi dimetto», in corriere.it, 05 luglio 2010.
  50. ^ Cosentino si dimette da sottosegretario, in repubblica.it, 14 luglio 2010.
  51. ^ Intercettazioni Cosentino, i finiani votano con l'opposizione. URL consultato il 29 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
  52. ^ Berlusconi ottiene fiducia, determinanti Fli ed Mpa (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2019). - Reuters
  53. ^ A Berlusconi la fiducia con 342 sì. Determinante il voto di Fli e Mpa.. - Il Sole 24 Ore
  54. ^ Berlusconi ottiene la fiducia anche al Senato, su affaritaliani.libero.it, 30 settembre 2010. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  55. ^ Comunicato del Dipartimento della Protezione Civile del 12-11-2010, su protezionecivile.it, 12 novembre 2010. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  56. ^ Dimissioni di Bertolaso in Gazzetta Ufficiale, su stato-oggi.it. URL consultato il 15 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2011).
  57. ^ Mpa lascia l'esecutivo.
  58. ^ Lettere firmate, finiani via dal governo.
  59. ^ https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=514867&part=doc_dc
  60. ^ Berlusconi: "Ho vinto e vado avanti" "Dimissioni e Udc? Vedremo", in la Repubblica, 14 dicembre 2010. URL consultato il 14 dicembre 2010.
  61. ^ Barricata di fuoco a Roma, assaltati blindati. Scontri in via del Corso e a Montecitorio, in Ansa, 15 dicembre 2010. URL consultato il 15 dicembre 2010.
  62. ^ Nasce Iniziativa Responsabile: 22 i deputati a sostegno del Governo.
  63. ^ Ansa.it.
  64. ^ Redazione Online, Immigrazione, Mantovano si dimette Stato-Regioni: «Profughi in tutta Italia», in Corriere della Sera, 30 marzo 2011.
  65. ^ Copia archiviata, su agi.it. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016)..
  66. ^ La Destra entra nel governo Berlusconi: Musumeci è sottosegretario al Lavoro.
  67. ^ a b Inimicizie, 2011, la nostra primavera araba, su Inimicizie, 15 giugno 2023. URL consultato il 19 giugno 2023.
  68. ^ Rimpasto, Cdm nomina 9 sottosegretari., su corriereweb.net. URL consultato il 5 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2011).
  69. ^ Si dimette sottosegretario Melchiorre, su ansa.it.
  70. ^ Governo al rimpasto L'idea del Cavaliere, su corriere.it. URL consultato il 13 luglio 2011.
  71. ^ Downgrade di Standard & Poor's all'ItaliaLa procura di Trani chiede il rinvio a giudizio, su la Repubblica, 31 maggio 2012. URL consultato il 19 giugno 2023.
  72. ^ Lo spread colpisce ancora: ma è un nuovo 2011?, su lavoce.info, 23 ottobre 2018.
  73. ^ Sì dalla Camera all'arresto di Papa E il Senato salva Tedesco.
  74. ^ La Lega inaugura a Monza la sede di 4 ministeri, su rainews24.rai.it.
  75. ^ Processo lungo, via libera con fiducia Csm: "Così andiamo contro l'Europa", su repubblica.it. URL consultato il 6 agosto 2011.
  76. ^ Missioni all'estero, ok bipartisan della Camera - voto contrario solo dall'Italia dei valori, su repubblica.it. URL consultato il 6 agosto 2011.
  77. ^ Verdini, negato l'uso delle intercettazioni, su corriere.it. URL consultato il 6 agosto 2011.
  78. ^ «C'è l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita» - Corriere della Sera.
  79. ^ Il podestà forestiero - Corriere della Sera, su www.corriere.it. URL consultato il 19 giugno 2023.
  80. ^ DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 - Normattiva, su www.normattiva.it. URL consultato il 4 giugno 2023.
  81. ^ Ruby, anche Senato solleva conflitto attribuzione con pm Milano, su it.reuters.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2015).
  82. ^ Berlusconi in aula per il processo Mills, su rainews24.rai.it.
  83. ^ Camera, sei voti salvano Milanese - Berlusconi: "Sono soddisfatto" Polemica sull'assenza di Tremonti.
  84. ^ Redazione Online, Governo battuto, la mossa del premier «Chiederò io la fiducia alla Camera», in Corriere della Sera, 11 ottobre 2011. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  85. ^ Il governo ripaga la fiducia con le poltrone Nuovi incarichi e promozioni per i fedelissimi.
  86. ^ "Sempre onorato impegni faremo pareggio di bilancio".
  87. ^ Berlusconi burlesque, su economist.com.
  88. ^ Italy agrees to IMF/EU monitoring reform progress-EU source, su reuters.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  89. ^ Italy Agrees to Allow I.M.F. to Monitor Its Progress on Debt.
  90. ^ World leaders demand swift action by Europe to contain debt crisis, su washingtonpost.com.
  91. ^ Governo: Scotti conferma dimissioni, ma ormai ci sono cose più importanti, su libero-news.it, Libero (quotidiano), 8 novembre 2011. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  92. ^ DIRETTIVA 2011/85/UE DEL CONSIGLIO dell’8 novembre 2011 relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri, su eur-lex.europa.eu.
  93. ^ Le modifiche al Patto di stabilità (six pack e two pack), su leg16.camera.it.
  94. ^ (FR) 2384th meeting of the PERMANENT REPRESENTATIVES COMMITTEE held in Brussels on 7, 9, 10, 11 and 14 November 2011, su data.consilium.europa.eu, 28 novembre 2021.
  95. ^ Conclusioni del Consiglio europeo (23 ottobre 2011), su data.consilium.europa.eu.
    «Il pacchetto dei sei atti legislativi sulla governance economica, concordato il mese scorso»
  96. ^ Conclusioni del Consiglio europeo (9 dicembre 2011), su data.consilium.europa.eu.
    «Occorrono inoltre misure che aiutino a ripristinare le normali attività di prestito all'economia, evitando nel contempo sia un'eccessiva assunzione di rischi sia un'eccessiva riduzione della leva finanziaria, come convenuto il 26 ottobre 2011.»
  97. ^ Infrastrutture ed energia: primo sì Ue al piano Tremonti L'Ecofin: gruppo di studio con la Bei sulla proposta italiana, 14 settembre 2008.
  98. ^ Final Report of the EFC Working Group on Pro-Cyclicality, su register.consilium.europa.eu, 29 giugno 2009.
    «2. Following up to the invitation of the Informal Ecofin of September 2008, the EFC mandated the Working Group on Pro-cyclicality (WGPC) to contribute to the policy reflection in this field by determining how the EU could consider and take on board the Financial Stability Board (FSB) recommendations and subsequent work»
  99. ^ PRESS RELEASE: 2954th Council meeting, Economic and Financial Affairs, 7 luglio 2009.
    «These objectives have been reiterated at the last G-20 Summit in April 2009 and underscored by the 18-19 June 2009 European Council. The Council WELCOMES the report of the WGPC [...] The Council AGREES that the absence of counter-cyclical buffers and the lack of flexibility of accounting rules in allowing for through-the-cycle provisioning have been important factors in the amplification of the financial crisis. [...] The Council INVITES the European Commission to come forward with proposals to pursue these objectives and address pro-cyclicality, in coordination with the current developments at international level.»
  100. ^ Commissione europea, Libro verde sulla fattibilità dell'introduzione di stability bond (DOC), su europarl.europa.eu, 23 novembre 2011.
    «Nel settembre 2008 si è rinnovato l'interesse verso l'emissione congiunta [...] Conclusioni e prospettive: L'emissione congiunta di stability bond da parte di Stati membri dell'area dell'euro presenta importanti benefici potenziali.»
  101. ^ Jean-Claude Juncker e Giulio Tremonti, Stability Bonds would end the crisis, in The Financial Times, 5 dicembre 2010.
  102. ^ Ansa: Camera approva la legge di stabilità, ora Cdm.
  103. ^ Berlusconi si è dimesso - Pdl: «Sì a Monti, ma non si ricandidi».

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Decreti del Presidente della Repubblica
Decreti del Presidente del Consiglio