Legge Martelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Legge 28 febbraio 1990, n. 39
Titolo estesoLegge 28 febbraio 1990, n. 39, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato. Disposizioni in materia di asilo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Tipo leggeLegge ordinaria
LegislaturaX
ProponenteClaudio Martelli
SchieramentoDC, PSI, PRI, PSDI, PLI
Promulgazione28 febbraio 1990
A firma diFrancesco Cossiga
Abrogazione27 marzo 1998
Testo
Legge 28 febbraio 1990, n. 39, Gazzetta Ufficiale

La legge 28 febbraio 1990, n. 39 (detta anche legge Martelli dal suo promotore Claudio Martelli) è una norma della Repubblica Italiana, che disciplinava alcuni aspetti dell'immigrazione in Italia.

Questa norma ha abolito la cosiddetta “riserva geografica” alla Convenzione di Ginevra del 1951, un passaggio che limitava il riconoscimento dello status ai rifugiati provenienti dall'Europa. La legge conteneva una normativa che regolava solo in parte la materia dell'asilo.

Contesto politico e normativo[modifica | modifica wikitesto]

L'intervento normativo ebbe luogo in un tempo in cui gli ingressi di stranieri in Italia erano circa 50.000 l’anno: “gli immigrati residenti erano allora seicentomila in tutto, oggi sono sei milioni”, ha ricordato il ministro firmatario del disegno di legge, quasi trent'anni dopo[1].

La necessità dell'intervento normativo, che per la prima volta in Italia regolava il fenomeno, aveva però ricevuto contrastanti valutazioni all'interno della maggioranza di governo, cui Martelli apparteneva, e persino all'interno del suo stesso partito[2].

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

La norma - che convertiva il decreto legge 30 dicembre 1989, n. 416 - venne emanata con lo scopo di regolare organicamente l'immigrazione, ridefinire lo status di rifugiato, introdurre la programmazione dei flussi dall'estero[3], precisare le modalità di ingresso e respingimento alla frontiera e il soggiorno in Italia[4].

Conteneva 13 disposizioni che trattavano in modo generale la materia, successivamente abrogate dalla successiva Legge Turco-Napolitano del 1998.

Giudizio storico[modifica | modifica wikitesto]

È stato sostenuto che la legge Martelli, pur con i suoi limiti (soprattutto espulsione e nascita dei primi centri di accoglienza che in qualche modo daranno origine alle strutture dei Centri identificazione ed espulsione della Bossi-Fini), rappresenta un punto di partenza in merito all'accoglimento e alla precisazione della figura dei rifugiati politici e dei richiedenti asilo"[5].

D'altra parte, "nonostante il poco respiro della normativa nel suo complesso, la legge Martelli ha comunque impostato la lenta e iniziale stabilizzazione dei migranti, attraverso i primi interventi volti all'integrazione e alla partecipazione alla vita pubblica"[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]